Blog
Articoli di approfondimento

La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale per bevande funzionali e nutrizione

I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla sanificazione delle materie prime alla

Due indagini rivelano che gli italiani consumano meno frutta, verdura e legumi rispetto alle raccomandazioni dell'OMS e delle linee guida nazionali. Al contrario, l'assunzione di carne rossa e trasformata supera

Il sistema agroalimentare deve conciliare efficienza e sostenibilità. L'uso intensivo di fungicidi azolici e altre pratiche industriali minaccia la salute umana e ambientale. Per garantire un futuro sostenibile, servono nuove

La fermentazione e l’idrolisi enzimatica sono due strategie per ridurre l’allergenicità del lupino. La fermentazione migliora il gusto e la biodisponibilità dei minerali, mentre l’idrolisi elimina più efficacemente gli allergeni.

Il lupino è un allergene, ma nuove tecnologie come fermentazione, idrolisi enzimatica e trattamenti termici ne riducono il rischio allergenico. Queste soluzioni migliorano la digeribilità delle proteine e la biodisponibilità

Gli yogurt vegetali sono sempre più diffusi, ma spesso carenti in proteine e minerali. La fermentazione delle materie prime migliora digeribilità, biodisponibilità e gusto, offrendo prodotti più competitivi e nutrienti.

Gli yogurt vegetali crescono a ritmo sostenuto, ma molti prodotti non eguagliano il valore nutrizionale dello yogurt tradizionale. Uno studio evidenzia carenze in proteine e minerali, spingendo consumatori e produttori

L’uso di farine di legumi nella pasta offre benefici nutrizionali, ma pone sfide tecnologiche. Fermentazione, trattamenti termici ed enzimatici migliorano digeribilità e stabilità. L’ottimizzazione della formulazione e dei processi produttivi

La fermentazione ottimizza la farina di lupino, migliorandone il profilo nutrizionale e sensoriale. Riduce i fattori antinutrizionali, aumenta la biodisponibilità dei minerali e rende la pasta più digeribile. Con una

Il processo per ottenere farina di lupino adatta alla pastificazione include la selezione di lupini di alta qualità, pretrattamenti per rimuovere alcaloidi, essiccazione e macinazione per ottenere una granulometria ottimale.

La farina di lupino è ricca di proteine, fibre e minerali, ma presenta sfide tecnologiche nella produzione di pasta. Fermentazione, miscelazione e trattamenti termici possono migliorarne qualità e stabilità. Ottimizzare