Blog
Articoli di approfondimento

L’indagine di Greenpeace rivela che il 79% dei campioni di acqua potabile italiana contiene PFAS. Queste sostanze tossiche minacciano la salute e l’ambiente, mentre i limiti normativi risultano inadeguati. È

Il rapporto YouGov 2024 evidenzia contraddizioni tra consapevolezza della salute e abitudini alimentari italiane. Costo, etichette poco chiare e cultura nutrizionale limitata frenano l’acquisto di cibi sani. La GDO e

Le bevande vegetali sono sempre più diffuse, ma i trattamenti termici ne alterano il valore nutrizionale, aumentando i composti indesiderati. La fermentazione e le tecnologie alternative offrono soluzioni per migliorare

La fermentazione dei legumi può potenziare i loro benefici sul profilo cardiometabolico, riducendo glicemia e colesterolo e migliorando la salute del microbiota. Questo processo aumenta la biodisponibilità dei nutrienti, riduce

Le bevande zuccherate sono tra i principali fattori di rischio per diabete e malattie cardiovascolari a livello globale. Con la riformulazione dei prodotti, nuove bevande funzionali e un impegno verso

Il caso Bustaffa mette in luce come il disallineamento tra valori aziendali e pratiche reali possa danneggiare reputazione e fiducia dei consumatori. La trasparenza nei processi e l’allineamento etico sono

Lo stato attuale La ricerca dell’Università di Belo Horizonte Un recente studio ha indagato la possibilità di trasformare gli scarti di manioca (cassava) – in particolare le bucce esterne (periderma)

Il Rapporto Coop 2025 evidenzia consumi in aumento, soprattutto per salute e cibo domestico, ma anche disparità economiche e focus su alimenti salutari e plant-based. La GDO dovrà affrontare sfide

Gli alimenti ultra-processati (UPF) stanno trasformando negativamente le abitudini alimentari, aumentando il rischio di disbiosi e malattie croniche. Per tutelare la salute del microbiota e ridurre gli impatti sulla salute

Gli snack a base di legumi uniscono gusto, salute e sostenibilità, rispondendo alle esigenze dei consumatori moderni. La fermentazione, ingredienti naturali e la liofilizzazione permettono di superare le sfide tecnologiche,

Lo sciroppo di carruba, prodotto tradizionale del Mediterraneo, è ricco di zuccheri, minerali e prebiotici benefici per l’intestino. Nonostante il suo potenziale nutrizionale e le proprietà funzionali, resta sottoutilizzato. Standardizzare

La cavitazione idrodinamica è una tecnologia promettente per l’industria agroalimentare. Permette di migliorare estrazioni, ridurre sprechi e trasformare scarti in risorse. Con vantaggi economici, sostenibilità e flessibilità applicativa, questa tecnica