Disegno di Legge su IVA agevolata Bevande alternative al latte … prima riflettiamo per sostenere il Legislatore.

Da una semplice petizione promossa su Change.org dal Salvagente, si sta giungendo ad una proposta di legge per chiedere di estendere anche alle cosiddette “bevande vegetali” l’Iva agevolata al 4% attualmente applicata al latte vaccino. Nella petizione si legge: “… Anche gli italiani affetti da “allergie” al latte meritano un sostegno per acquistare bevande vegetali […]
Normativa settore piatti pronti: un percorso ragionato

L’autore (Dott. Giovanni Gozzi) propone una sintesi ragionata della normativa che regola il settore dei piatti pronti e propone un percorso a più livelli per la loro interpretazione ed applicazione. La vastità dell’argomento deve essere semplificata da alcune considerazioni preliminari che indirizzino l’operatore del settore verso le norme fondamentali.
Caso “Danacol”: gli errori da evitare.

L’articolo prende spunto dal recente episodio relativo alla sanzione comminata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a Danone, per la pubblicità del suo prodotto Danacol. L’autore analizza alcune argomentazioni difensive addotte da Danone nel corso delle indagini che hanno portato al provvedimento, evidenziando l’attenzione di valutare con estrema attenzione gli argomenti sviluppati, per non […]
Olivicoltura: da Delo a San Francisco. Le nuove sfide per l’olio extravergine

Mentre la disciplina nazionale e comunitaria si avvia nella ricerca di nuove disposizioni sanzionatorie, e il mondo della comunicazione punta il dito ora su uno scandalo (triangolazioni magiche col quali olive tunisine divengono italiane, via New York) ora su altro, continua la poca attenzione sui temi che sono sui tavoli internazionali. L’autore (avv. Daniele Pisanello) […]
Etichettatura dei prodotti senza glutine: il nuovo regolamento

L’autore riassume le principali novità introdotte dal REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 e ne evidenzia importanti differenze rispetto all’attuale situazione.Vengono inoltre accennate alcune possibili “ricadute” che le nuove disposizioni potranno avere sulla normativa “allergeni” e sulla gestione dei dietetici.Ci si é già occupati di questo argomento in un precedente articolo, presente nel Simposio, dal titolo “Come […]
Private label – look alike?

Sugli scaffali della GDO italiana infuria ormai da anni la guerra tra prodotti a marchio e gli omologhi venduti con marchio privato. Ma è ammissibile che si adotti per una private label marchi confondibili con quelli del prodotto di marca?
Come togliersi di dosso chi ci imita?

La protezione legale è un parametro di progetto da valutare al momento della creazione di un nuovo prodotto alimentare e non quando è già realizzato. Dopo, possiamo solo scoprire che l’idea non è tutelabile oppure lo può essere rivendendo l’impostazione progettuale e subendo costi extra.