Alimenti plant-based in Italia: il mercato accelera, tra nuovi driver di consumo e qualità percepita

Il mercato plant-based in Italia accelera, con vendite a 639 milioni di euro nel 2024 e volumi in crescita. Spiccano formaggi e carni vegetali, mentre private label e gusto guidano l’espansione. Per restare competitivi, i produttori devono puntare su innovazione tecnologica, fermentazione, clean label e coerenza valoriale. Un’evoluzione culturale, prima ancora che di prodotto
Formaggi spalmabili plant-based: la fermentazione dei legumi come nuova frontiera del Food Tech

La fermentazione dei legumi con colture lattiche apre nuove prospettive per il plant-based. Ceci e lenticchie rosse si confermano ingredienti ideali per creare formaggi cremosi spalmabili con alto contenuto proteico, basso tenore di grassi e profilo nutrizionale migliorato. Una frontiera promettente per innovare nel food tech con soluzioni sostenibili, funzionali e orientate al benessere.
Biscotti funzionali per over 65: nutrizione e innovazione a servizio dell’invecchiamento attivo

Farine di ceci e lenticchie e fibre funzionali possono migliorare il profilo nutrizionale dei biscotti, riducendo zuccheri e grassi. I nuovi biscotti, più ricchi di proteine e fibre, risultano adatti agli anziani e ben accettati a livello sensoriale. Un’opportunità concreta per l’industria alimentare attenta al benessere e ai trend della silver economy.
Legumi germinati e fermentati nei prodotti da forno: tra innovazione gluten-free e tradizioni antiche

I legumi germinati e fermentati offrono nuovi orizzonti per i prodotti da forno funzionali e gluten-free, migliorando valori nutrizionali, shelf-life e profilo sensoriale. L’industrializzazione è possibile grazie a tecnologie smart e soluzioni circolari. Un approccio che coniuga innovazione, benessere e sostenibilità, aprendo la strada a nuove fette di mercato.
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri

Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti agricoli e l’uso di ingredienti innovativi possono rendere i prodotti più sostenibili senza comprometterne gusto e consistenza.
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità

**Titolo:**
Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂
**Descrizione:**
Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando l’industria nutraceutica.
**Riassunto:**
La curcumina è nota per i suoi benefici, ma la scarsa biodisponibilità ne limita l’uso. Tecnologie avanzate come aerogel e SC-CO₂ ne migliorano assorbimento e stabilità, offrendo nuove applicazioni in alimenti e nutraceutici. Un’innovazione sostenibile che unisce scienza e benessere per un futuro agroalimentare più efficace e responsabile.
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare

L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile per pasticceria, salse e bevande vegane. Questa innovazione risponde alla crescente richiesta di alternative vegetali sostenibili e ad alte prestazioni.
Migliorare la sicurezza del lupino: confronto tra fermentazione lattica e idrolisi

La fermentazione e l’idrolisi enzimatica sono due strategie per ridurre l’allergenicità del lupino. La fermentazione migliora il gusto e la biodisponibilità dei minerali, mentre l’idrolisi elimina più efficacemente gli allergeni. La combinazione dei due processi potrebbe rappresentare la soluzione ottimale per ottenere prodotti plant-based più sicuri e di alta qualità.
Ridurre gli allergeni del lupino: soluzioni scientifiche e opportunità

Il lupino è un allergene, ma nuove tecnologie come fermentazione, idrolisi enzimatica e trattamenti termici ne riducono il rischio allergenico. Queste soluzioni migliorano la digeribilità delle proteine e la biodisponibilità dei minerali, offrendo opportunità ai produttori di alimenti plant-based. Integrare queste strategie può rendere il lupino un ingrediente più sicuro e nutriente nel settore alimentare.
Il ruolo della fermentazione delle materie prime nel migliorare le alternative vegetali allo yogurt

Gli yogurt vegetali sono sempre più diffusi, ma spesso carenti in proteine e minerali. La fermentazione delle materie prime migliora digeribilità, biodisponibilità e gusto, offrendo prodotti più competitivi e nutrienti. Un’innovazione chiave per il mercato plant-based, con opportunità di sviluppo per aziende e consumatori attenti alla salute.
Yogurt vegetali: mercato in crescita, ma serve più qualità

Gli yogurt vegetali crescono a ritmo sostenuto, ma molti prodotti non eguagliano il valore nutrizionale dello yogurt tradizionale. Uno studio evidenzia carenze in proteine e minerali, spingendo consumatori e produttori verso scelte più consapevoli. L’innovazione nella formulazione e la fortificazione sono essenziali per migliorare la qualità e soddisfare la domanda di alimenti funzionali.
Farine di legumi nella produzione di pasta: strategie per migliorare qualità, nutrizione e tecnologia

L’uso di farine di legumi nella pasta offre benefici nutrizionali, ma pone sfide tecnologiche. Fermentazione, trattamenti termici ed enzimatici migliorano digeribilità e stabilità. L’ottimizzazione della formulazione e dei processi produttivi consente di ottenere paste funzionali e innovative, rispondendo alla crescente domanda di prodotti sani e sostenibili.