Latte di mandorla: come migliorarne il profilo nutrizionale grazie alla scienza

Il latte di mandorla commerciale ha spesso un profilo nutrizionale modesto. Uno studio della UC Davis ha testato l’effetto di macinatura, tostatura e tecniche di estrazione per migliorarne resa e qualità. La combinazione “burro di mandorla” + estrazione acquosa assistita da enzimi ha dato i risultati migliori in proteine, grassi e digeribilità, senza bisogno di additivi.
Olio EVO: la crisi del settore e una nuova via per l’eccellenza italiana

Il settore olivicolo italiano affronta un deficit produttivo strutturale. Solo il 45,9% dell’EVO è nazionale. Un nuovo disegno di legge propone parametri più severi, sostegni alle imprese e blockchain per la tracciabilità. L’obiettivo: competere sulla qualità, non sui volumi, e rilanciare un patrimonio identitario, economico e culturale del Made in Italy.
Migliorare il profilo sensoriale delle microalghe? Oggi è possibile grazie alla fermentazione lattica

La Chlorella vulgaris è un superfood ricco di nutrienti, ma il suo impiego alimentare è limitato da odori e sapori sgradevoli. Una nostra ricerca evidenzia che la fermentazione lattica a stato solido può migliorarne il profilo sensoriale, aprendo nuove opportunità per l’alimentare e il nutraceutico grazie alla riduzione degli off-flavors e all’aumento dell’aroma fruttato.
Dagli scarti alla rinascita del suolo: l’Agroalimentare circolare che sfida la chimica

Gli scarti agroindustriali contengono sostanze preziose per la fertilità e la salute del suolo. Compost e biofertilizzanti possono ridurre l’uso di chimica e aumentare la resilienza agricola. Tuttavia, ostacoli normativi e il peso delle lobby agrochimiche ne limitano la diffusione. Serve una svolta culturale e regolatoria per liberare il potenziale dell’agricoltura circolare.
Formaggi spalmabili plant-based: la fermentazione dei legumi come nuova frontiera del Food Tech

La fermentazione dei legumi con colture lattiche apre nuove prospettive per il plant-based. Ceci e lenticchie rosse si confermano ingredienti ideali per creare formaggi cremosi spalmabili con alto contenuto proteico, basso tenore di grassi e profilo nutrizionale migliorato. Una frontiera promettente per innovare nel food tech con soluzioni sostenibili, funzionali e orientate al benessere.
Biscotti funzionali per over 65: nutrizione e innovazione a servizio dell’invecchiamento attivo

Farine di ceci e lenticchie e fibre funzionali possono migliorare il profilo nutrizionale dei biscotti, riducendo zuccheri e grassi. I nuovi biscotti, più ricchi di proteine e fibre, risultano adatti agli anziani e ben accettati a livello sensoriale. Un’opportunità concreta per l’industria alimentare attenta al benessere e ai trend della silver economy.
Legumi germinati e fermentati nei prodotti da forno: tra innovazione gluten-free e tradizioni antiche

I legumi germinati e fermentati offrono nuovi orizzonti per i prodotti da forno funzionali e gluten-free, migliorando valori nutrizionali, shelf-life e profilo sensoriale. L’industrializzazione è possibile grazie a tecnologie smart e soluzioni circolari. Un approccio che coniuga innovazione, benessere e sostenibilità, aprendo la strada a nuove fette di mercato.
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG

Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ESG, rappresentano un’opportunità strategica per aziende e consumatori. Scopri i vantaggi di questa innovazione sostenibile per il futuro dell’industria alimentare.
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato

Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette vantaggi per birrifici artigianali e industriali, bilanciando modernizzazione e tradizione. Un cambiamento strategico per un mercato in crescita, sempre più attento all’ecologia e alla qualità del prodotto.
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri

Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti agricoli e l’uso di ingredienti innovativi possono rendere i prodotti più sostenibili senza comprometterne gusto e consistenza.
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità

**Titolo:**
Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂
**Descrizione:**
Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando l’industria nutraceutica.
**Riassunto:**
La curcumina è nota per i suoi benefici, ma la scarsa biodisponibilità ne limita l’uso. Tecnologie avanzate come aerogel e SC-CO₂ ne migliorano assorbimento e stabilità, offrendo nuove applicazioni in alimenti e nutraceutici. Un’innovazione sostenibile che unisce scienza e benessere per un futuro agroalimentare più efficace e responsabile.
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare

L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile per pasticceria, salse e bevande vegane. Questa innovazione risponde alla crescente richiesta di alternative vegetali sostenibili e ad alte prestazioni.