I prodotti, i mercati e la conformità

Risolviamo la complessità tecnologica e normativa del settore

Ti supportiamo nello sviluppo di nuove iniziative e in progetti di miglioramento ed innovazione, anticipando i vincoli ed ottimizzando le soluzioni.

Start-up e Business Reengineering

Favoriamo la concretizzazione dell’idea di business e di prodotto in tutti i vari aspetti, attraverso una visione integrata del “sistema azienda”, che considera contemporaneamente gli aspetti normativitecnologiciorganizzativi
comunicativieconomici ed etici propri del mondo Agroalimentare.

Progettiamo strutture produttive basate sui più elevati standard tecnologici, ergonomici ed ecologici, garantendo un vantaggio competitivo concreto.

Le metodologie avanzate e i modelli di simulazione dello stato futuro, supportati dall’esperienza diretta dei nostri professionisti, ci permettono di realizzare progetti esecutivi già testati per funzionalità ed efficienza.

Miglioramento e innovazione

Ricerchiamo e sviluppiamo i prodotti, valutandone contemporaneamente la loro realizzazione con le tecnologie più innovative ed interpretando i cambiamenti nei comportamenti e nelle abitudini alimentari in atto nei mercati di riferimento e anticipando le esigenze future dei consumatori.

Combiniamo un approccio razionale e ingegneristico con metodi creativi per ottenere risultati concreti e sostenibili.

Sviluppiamo soluzioni che rimodellano ambienti di benessere all’interno dell’organizzazione, rispondendo ai cambiamenti socio-economici e all’accelerazione digitale, per trasformare le sfide in opportunità di crescita.

Compliance e norme volontarie

Analizziamo gli aspetti tecnico/commerciali aziendali, garantendone la conformità normativa e supportandone l’applicazione nelle attività quotidiane. Interveniamo anche in situazioni critiche, offrendo il supporto pratico per sanzioni amministrative, procedimenti legali o contenziosi.

Guidiamo le aziende verso l’eccellenza, rispondendo alle sfide di un mercato sempre più dinamico e competitivo.

L’efficacia e l’efficienza vengono integrate con responsabilità sociale e ambientale, in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale e con il supporto delle tecnologie emergenti.

Dall’idea alla realizzazione

Interpretiamo l’idea di business in tutti i suoi aspetti, trasformandola in un progetto concreto e realizzabile.

Valutiamo la profittabilità dell’idea e ne trasferiamo la fattibilità sul piano tecnico, rispettando le esigenze della tecnologia, delle normative e del mercato alimentare.

Ti supportiamo nel concepire, progettare e realizzare il prodotto, creando un coinvolgimento autentico con il consumatore, valorizzando il benessere dei dipendenti e l’impegno verso la salute e la sostenibilità ambientale.

Individuazione del business

Individuazione dei Punti di forza e di debolezza. Analisi dei bisogni e delle tendenze in atto nei consumatori. Definizione della potenzialità del mercato

Il prodotto e la tecnologia

Concezione e Sviluppo del Prodotto in funzione dei cambiamenti nei comportamenti e nelle abitudini alimentari e dei vincoli normativi nel mercato. Contemporanea applicazione delle tecnologie più innovative per un concreto vantaggio competitivo.

Industrializzazione della soluzione

Ottimizzazione complessiva delle soluzioni, degli aspetti tecnico/tecnologici, economico/produttivi ed organizzativi, condotta con una visione integrata del prodotto e del processo realizzativo.

Rilascio del progetto esecutivo

Rilascio del progetto esecutivo in linea con la normativa e gli standard internazionali e con i più elevati modelli tecnologici, ergonomici ed ecologici.

Project Management

Pianificazione, organizzazione e gestione dei progetti per ottimizzare tempi e risorse, garantendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Coordinamento efficace del team, monitoraggio continuo dei progressi e risoluzione proattiva dei problemi per assicurare la consegna puntuale e di qualità, in linea con gli standard e le aspettative del mercato.

Cambiamento Organizzativo

Integrare l’approccio razionale nella gestione dei progetti con la valorizzazione delle persone è essenziale per affrontare nuove sfide.
Con il Sistema TRE-E, poniamo al centro il “nutrire” il cuore delle persone, favorendo coesione e motivazione.
Questo approccio potenzia la collaborazione e l’adattabilità, garantendo il successo dei progetti e una trasformazione organizzativa efficace in un mercato in continua evoluzione.

Sostenibilità ed economia circolare: oltre il rifiuto

Aiutiamo le Aziende a gestire il presente e sosteniamo la loro transizione verso la minor produzione di rifiuti con sistemi più efficaci e più alti livelli di efficienza d’uso delle risorse.

Disegno e ridisegno del modello di business e dei processi correnti per:

  • ridurre l’impatto ambientale
  • recuperare efficienza ed efficacia dei sistemi
  • convertire le tecnologie esistenti.

Sottoprodotti: valore, non più costo

  • Studio normativo, tecnologico ed organizzativo, per la gestione dei sottoprodotti, concepito affinchè gli scarti di lavorazione possano essere opportunamente valorizzati e non semplicemente trattati come rifiuti.
  • Soluzione del percorso burocratico e guadagno per:
    • eliminazione costi di smaltimento,
    • riutilizzo scarti “sicuri” all’interno del processo aziendale o ceduti a terzi.

Eccedenze alimentari e fuori standard

  • Favoriamo la cessione delle eccedenze alimentari o agricole ad organizzazioni solidali per le persone indigenti.
  • Concepiamo la predisposizione delle procedure operative e software di tracciabilità utili a gestire i prodotti che per obsolescenza, qualità o fuori standard, non rientrano più nel ciclo ordinario dell’azienda, rappresentandone una problematica.

Compostaggio di Comunità o Aziendale

  • Studio tecnologico e normativo di metodi alternativi di gestione delle eccedenze e scarti con finalità autocompostaggio o compostaggio di comunità.
  • Opportunità di poter beneficiare di uno sconto sulla tassa rifiuti (Tari) in base alla politica del Comune di riferimento.

Check-up, Rapporti enti esterni e Soluzioni

  • Check-up stato dell’arte
  • Supporto alla gestione operativa e allo smaltimento dei rifiuti speciali e dei SOA (sottoprodotti o rifiuti di origine animale), disponendo di una vastissima e selezionata rete di operatori autorizzati, in tutto il territorio nazionale.
  • Elaborazione procedure e formazione specifica e adempimenti obbligatori.
    Rapporti con Enti esterni e gestione delle comunicazioni con l’Ente in caso di ispezioni, verbali o prescrizioni (assistenza durante i controlli, scritti difensivi).
  • Soluzioni alternative alla gestione tradizionale dei SOA, con obiettivo solidale ed economico.

L'assistenza legale e tecnica specifica

Competenze legali e giuridiche specialistiche del settore alimentare, ambientale e della salute e sicurezza sul lavoro supportate dalla conoscenza dei processi tecnologici e dalla loro relativa esperienza di governo.

Verifichiamo il rispetto della conformità legale dei prodotti, dei luoghi e dell’organizzazione produttiva e il relativo impatto sull’ambiente.

  • Autorizzazioni e/o licenzenecessarie nella fase di avvio dell’attività di produzione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande.
  • Adeguamento legislativo e supporto alla conservazione dei requisiti alimentari, ambientali e della salute e sicurezza del lavoro.
  • Formazione su igiene alimentare e sicurezza sul lavoro.

Sappiamo interpretare gli aspetti tecnico/commerciali e collocarli nella corretta dimensione giuridica, per assicurare la conformità legale e un’efficace informazione al consumatore.

  • Definizione nuove etichette ed adeguamento alle nuove norme per quelle in commercio.
  • Supporto legale per l’inserimento nel mercato di prodotti di nuova tecnologia o con modificata denominazione di vendita.
  • Corretta determinazione dei claims nutrizionali e salutistici.
  • Studio preventivo della forma di comunicazione intrapresa per evitare che sia considerata “pratica commerciale scorretta”.

La microbiologia, la chimica e la tecnologia degli alimenti ci appartengono e, soprattutto, sappiamo dove possono annidarsi a livello di processo e di filiera le possibili problematiche alimentari.
Queste competenze coesistono con l’esperienza giurisprudenziale ed entrano in campo da subito e poi si sinergizzano nello sviluppo del procedimento, sia esso penale che civile.

Reati amministrativi e procedimento penale

  • Affiancamento dell’OSA durante il controllo ufficiale.
  • Gestione dei successivi rapporti con le autorità di controllo (contestazione verbale, opposizione a sequestro e a sanzioni amministrative).
  • Assistenza nel procedimento penale per difettosità del prodotto, rischio alimentare, frode alimentare.

Contenzioso e procedimento Civile

  • Perizie giurate e assunzione di ruoli specifici di CTP
  • Assistenza tecnico legale nel procedimento civile.

L’attività operativa richiede un approccio strutturato e conforme alle normative, garantendo la qualità e la sicurezza dei prodotti lungo l’intera filiera produttiva.

Supportiamo le aziende nel rispettare gli adempimenti legali e nel migliorare i processi organizzativi, rendendo trasparenti le interazioni con le autorità e gli stakeholder.

La conformità normativa, associata a processi rigorosi e documentati, assicura non solo il rispetto delle leggi ma anche il rafforzamento della credibilità e della fiducia verso i prodotti e l’operato dell’OSA.

Il nostro impegno è aiutare le organizzazioni a costruire vantaggi competitivi solidi, basati su dati certi e processi trasparenti, per garantire una produzione alimentare responsabile e sostenibile.

L'analisi e la gestione del rischio d'impresa

Approccio tecnico-legale specialistico e sistemico per migliorare la resilienza dell’Organizzazione e della catena di fornitura, che riduce al minimo la possibilità di eventi e mitiga le conseguenze del loro impatto.

L’evoluzione normativa e del mercato ha esteso il concetto di “… pericolo a qualsiasi agente o condizione avente potenziali effetti nocivi sulla salute umana, animale o vegetale, sul benessere degli animali o sull’ambiente …”.

Padroni della metodologia dell’analisi dei rischi, estendiamo ed integriamo la loro gestione per ridurre l’impatto aziendale in termini ambientali e sociali, incontrando i trend di consumo e l’evoluzione normativa.

Contribuiamo a sviluppare un rating di sostenibilità e di governance (ESG) elevato, per creare un vantaggio competitivo premiato dal mercato e dagli investitori.

Per escludere o limitare la responsabilità dell’azienda in caso di reato sanzionato dal D.Lgs. 231/01, occorre avere la visione d’insieme delle criticità dell’Organizzazione.

Analizziamo ed individuiamo le aree di esposizione ai reati previsti dal D.Lgs. 231/01.

Sviluppiamo il MOGC
 ai sensi della norma e conduciamo mirate attività formative, per la condivisione dei Valori Etici ed il rispetto del relativo Codice. 

“Oggi la prima causa di malattia o di assenza dal lavoro è lo stress” (fonte EU-OSHA)
Operiamo in primo luogo per ridurre il “fattore umano” come causa di manifestazione del rischio:
  • Sosteniamo il benessere dell’individuo.
  • Incrementiamo il suo senso di consapevolezza (“il qui ed ora) e la sua appartenenza all’organizzazione.
  • Sviluppiamo una strategia per il miglioramento generale delle performance del singolo e del sistema efficace per:
    • la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute,
    • la riduzione degli altri fattori di rischio a cui è esposto un OSA (in primo luogo quello igienico/sanitario).
Affrontiamo, quindi, la problematica seguendo gli adempimenti normativi vigenti:
  • Attività di informazione e formazione
    • cartellonistica, formazione in aula sui rischi specifici di ogni mansione ed eventuale addestramento, redazione procedure interne.
  • Valutazione dei rischi specifici e redazione/aggiornamento del DVR
    • audit e interviste alle varie figure aziendali per redigere o aggiornare in maniera puntuale il Documento di Valutazione dei Rischi.
  • Attività di RSPP
    • verifiche, monitoraggio dei rischi, organizzazione della squadra componenti il servizio di prevenzione e protezione, rapporti con il medico competente e con gli Enti ispettivi.
  • Normative antincendio e piani di emergenza
    • redazione del piano di emergenza ed evacuazione e relativa formazione.

L’onere della prova trova soluzione per l’OSA con le nostre applicazioni blockchain, che elevano l’organizzazione nella routine e che risolvono complicazioni nella necessità/reato.

L’Autorità è alleata, non rincorre l’Operatore ma ne premia la virtuosità.

In trasparenza e fiducia, assicurare il rischio residuo diventa un onere minore per l’impresa.

Trasformiamo la complessità normativa e organizzativa in un vantaggio competitivo, garantendo una prevenzione efficace e un controllo preciso del rischio residuo, per un’azienda più sicura, responsabile e innovativa.

Torna in alto

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password