Pagine
- Sitemap
- Thank You Amazon
- Conferma iscrizione – nutrire il bene
- Nutrire il Bene – Crescita personale e professionale – Amazon
- Risorse
- Laboratorio del Percorso Padronanza Personale
- Lettura Libro Nutrire il bene
- Nutrire il Bene – Crescita personale e professionale
- Recensioni per nutrire il bene
- Webinar Laboratorio Padronanza Personale
- Shop
- Dashboard
- Checkout
- Laboratorio
- Tecnica Di Rilassamento
- Login
- Rilassamento
- Ancora un altro click
- Thank You Ebook
- Landing Libro
- MOCA monouso: oltre la plastica
- Risanamento e Riposizionamento
- Start-up Paste Fresche Tipiche Regionali
- Thank You Voce
- Contatti
- Chi siamo
- Blog
- Casi svolti
- PEOPLE +
- I prodotti, i mercati e la conformità
- Informativa Newsletter
- Termini e Condizioni
- Home
- Privacy Policy
Articoli
Aspetti legali e Normativi
- Disegno di Legge su IVA agevolata Bevande alternative al latte … prima riflettiamo per sostenere il Legislatore. - 1 Luglio 2020
- Normativa settore piatti pronti: un percorso ragionato - 29 Maggio 2010
- Caso “Danacol”: gli errori da evitare. - 6 Agosto 2009
- Olivicoltura: da Delo a San Francisco. Le nuove sfide per l’olio extravergine - 9 Luglio 2009
- Etichettatura dei prodotti senza glutine: il nuovo regolamento - 28 Gennaio 2009
- Private label – look alike? - 4 Marzo 2008
- Come togliersi di dosso chi ci imita? - 25 Settembre 2007
Imprenditorialità e Mercato
- La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento - 28 Febbraio 2025
- La salute come scelta: un’analisi delle abitudini alimentari e dei consumi degli italiani - 17 Gennaio 2025
- L’evoluzione ed il futuro preferibile de “La Molisana” - 8 Gennaio 2021
- Molecole del latte impiegabili contro il Covid-19: opportunità d’investimento - 1 Dicembre 2020
- Il settore cambia dimensione, è ecoagroalimentare - 15 Novembre 2020
- L’eco-agro-alimentare che vorremmo - 30 Luglio 2020
- Il food & beverage di alta gamma all’11% nel 2011 - 15 Ottobre 2012
- Italian sounding: le contraddizioni e le soluzioni - 28 Maggio 2008
Information Technology/Operations
- Risolvere le criticità delle filiere e raggiungere gli obiettivi SDG attraverso la blockchain - 3 Febbraio 2021
- L’elefante è grande e va mangiato a pezzi - 8 Gennaio 2021
- Origine degli alimenti in etichetta: una voce fuori dal coro - 24 Agosto 2010
Lavoro e Società
- Stress da lavoro e soddisfazione professionale in Italia: un equilibrio precario - 16 Novembre 2024
- Nuove tecniche genetiche in agricoltura: conoscere un’innovazione per rafforzare il nostro sistema agroalimentare. - 20 Gennaio 2021
- Seguiamo la filiera che può ispirarci per il futuro sistema ecoagroalimentare - 25 Dicembre 2020
- Mercato agroalimentare tra trend, emergenza umanitaria e food security - 7 Dicembre 2020
- PNRR manca la visione futura del settore agroalimentare italiano - 1 Ottobre 2020
- Il sistema eco-agro-alimentare del futuro - 25 Agosto 2020
- Earth overshoot day: allora io voto con il portafoglio - 24 Agosto 2020
- Il Coaching per focalizzarsi sugli obiettivi - 10 Febbraio 2010
Materie Prime, Prodotti ed Alimentazione
- Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura - 12 Marzo 2025
- Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione - 7 Marzo 2025
- Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare - 22 Febbraio 2025
- Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare - 19 Febbraio 2025
- Yogurt vegetali: mercato in crescita, ma serve più qualità - 4 Febbraio 2025
- Caratteristiche della farina di lupino per la produzione di pasta - 30 Gennaio 2025
- Legumi fermentati: un potenziale alleato per la salute cardiometabolica - 15 Gennaio 2025
- Beverage, zuccheri e salute: verso un nuovo paradigma di innovazione - 10 Gennaio 2025
- Snack innovativi a base di legumi: una nuova frontiera per salute e gusto - 2 Gennaio 2025
- I benefici della carruba: il suo sciroppo prebiotico sostiene la salute dell’intestino - 28 Dicembre 2024
- Cibo e salute: un manifesto per il futuro dell’Europa - 16 Dicembre 2024
- La crusca di frumento: un sottoprodotto ricco di potenziale - 14 Dicembre 2024
- Innovazione nei legumi: fermentazione ed enzimi per prodotti plant-based simili ai caseari - 11 Dicembre 2024
- Resistenza agli antibiotici nelle verdure: una sfida per la sicurezza alimentare e un appello alla responsabilità del settore - 10 Dicembre 2024
- Bevanda analcolica a base di farro monococco: innovazione e salute - 5 Dicembre 2024
- Bevande probiotiche e ricche di composti bioattivi con L. plantarum - 3 Dicembre 2024
- Innovazione sui prodotti ed economia circolare: il potenziale delle bucce di mandorla - 2 Dicembre 2024
- Yogurt vegetali: migliorare la texture per conquistare il mercato - 29 Novembre 2024
- Fermentazione lattica: innovazione sostenibile per bevande funzionali dal sapore unico 🍶 - 26 Novembre 2024
- Contaminazione da micotossine nei Legumi: il ruolo chiave della fermentazione nella sicurezza alimentare - 22 Novembre 2024
- Dal sostegno alla salute alla diffusione di contaminanti: il lato oscuro del sistema agroalimentare - 19 Novembre 2024
- Costi nascosti dei sistemi agroalimentari globali: 8.000 miliardi all’anno per abitudini alimentari scorrette - 12 Novembre 2024
- Legumi e dieta: ciascun tipo ha diverse proprietà e benefici - 8 Novembre 2024
- Biscotti più sani con le vinacce di uva rossa: una nuova opportunità per la salute cardio-metabolica? - 6 Novembre 2024
- Verso una dieta più sana: le politiche europee per ridurre il consumo di junk food ed alimenti ultra-processati - 31 Ottobre 2024
- Valorizzazione dei sottoprodotti alimentari: il caso del carciofo - 7 Ottobre 2024
- Qualità del pane con farina di ceci germogliati - 5 Ottobre 2024
- Creare una perfetta alternativa vegana alla gelatina animale: una sfida per l’industria alimentare - 20 Agosto 2024
- Efficacia dell’approccio ad ostacoli contro i biofilm di Listeria - 8 Agosto 2024
- Generazione X e Millennial a maggior rischio cancro: alimentazione, ambiente e farmaci - 6 Agosto 2024
- La dieta vegetariana è la scelta giusta per la tua salute? La risposta è nella tua genetica - 24 Luglio 2024
- L’impatto degli alimenti ultra trasformati: sfide e strategie per un futuro sano - 17 Luglio 2024
- Il profilo nutrizionale che dovrebbe avere una Bevanda Vegetale per essere considerata “alternativa/sostitutiva del latte vaccino” - 1 Luglio 2020
- Un po’ d’ordine sulle Mozzarelle blu - 20 Giugno 2010
- La sindrome ADHD e additivi negli alimenti - 19 Gennaio 2009
- Perché bevo latte crudo - 5 Gennaio 2009
Metodi e Strumenti di Management
- PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E - 14 Marzo 2025
- Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita - 5 Marzo 2025
- Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole - 20 Febbraio 2025
- Alimentazione e salute pubblica: il divario tra teoria e pratica - 13 Febbraio 2025
- Le contraddizioni del sistema agroalimentare: tra efficienza e sostenibilità - 11 Febbraio 2025
- Frode alimentare “bio” e disallineamento valoriale: cosa insegna il caso Bustaffa - 8 Gennaio 2025
- Sistemi di Gestione Integrata del Rischio nel Settore Agro-alimentare - 13 Settembre 2010
- La TRIZ: una vera e propria teoria dell’invenzione! - 1 Luglio 2009
- Ecco come generare innovazione! - 6 Maggio 2009
Processi, Tecnologie ed Impianti
- Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri - 4 Marzo 2025
- Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità - 25 Febbraio 2025
- Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare - 24 Febbraio 2025
- Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita - 14 Febbraio 2025
- Migliorare la sicurezza del lupino: confronto tra fermentazione lattica e idrolisi - 7 Febbraio 2025
- Ridurre gli allergeni del lupino: soluzioni scientifiche e opportunità - 6 Febbraio 2025
- Il ruolo della fermentazione delle materie prime nel migliorare le alternative vegetali allo yogurt - 5 Febbraio 2025
- Farine di legumi nella produzione di pasta: strategie per migliorare qualità, nutrizione e tecnologia - 3 Febbraio 2025
- Farine di lupino fermentate: sfide, opportunità e potenzialità di mercato - 2 Febbraio 2025
- Processo tecnologico per la produzione di una farina di lupino ottimizzata per la pastificazione - 31 Gennaio 2025
- Bevande vegetali: nuove frontiere per migliorare il valore nutrizionale e ridurre gli effetti indesiderati dei processi industriali - 15 Gennaio 2025
- Bioplastica antimicrobica dagli scarti di manioca: un’innovazione (quasi) dietro l’angolo - 8 Gennaio 2025
- La cavitazione idrodinamica: meccanismo, potenzialità e applicazioni nell’industria agroalimentare - 20 Dicembre 2024
- Il valore delle farine fermentate: l’innovazione nelle paste di legumi - 22 Ottobre 2024
- Il ruolo del confezionamento asettico nella produzione di bevande funzionali - 23 Agosto 2024
- Perché rinunciare all’apporto vitaminico in Smoothies e Succhi freschissimi? - 23 Dicembre 2011
- Trattamento dei prodotti alimentari viscosi e con pezzi: quali innovazioni? - 22 Dicembre 2009
- Conflitto di interessi nella frigoconservazione: il ruolo della TRIZ - 3 Giugno 2009
Prodotto mercato e conformità
- Beverage, zuccheri e salute: verso un nuovo paradigma di innovazione - 10 Gennaio 2025
- Rapporto Coop fine 2024: consumi e sfide future per il settore alimentare - 7 Gennaio 2025
- Alimenti ultra processati e salute del microbiota: verso un’industria alimentare responsabile - 3 Gennaio 2025
- PSA e benessere animale: il settore suinicolo italiano al bivio - 20 Novembre 2024
- Innovazioni e tendenze emergenti nel mercato delle bevande analcoliche - 8 Ottobre 2024
- Olio di Canapa: la sua ricchezza nutrizionale richiede speciali metodi di conservazione - 23 Agosto 2024
- NGT vs Biologico: come garantire la libertà di scelta per produttori e consumatori - 16 Agosto 2024
- Peste suina: il nuovo commissario cambierà il corso dell’epidemia? - 12 Agosto 2024
- Olio esausto: uno spreco di risorse - 29 Giugno 2022
- Propiconazolo nel grano Teff – Un nuovo episodio di “Guardie e ladri” - 27 Giugno 2022
Qualità, Sicurezza e Modelli Organizzativi
- Inquinamento da PFAS nelle acque potabili: una sfida sistemica da affrontare - 29 Gennaio 2025
- Frode alimentare “bio” e disallineamento valoriale: cosa insegna il caso Bustaffa - 8 Gennaio 2025
- La data di scadenza sui prodotti alimentari in futuro sarà più certa e la label declaration più smart. - 5 Maggio 2021
- Dalla logica guardia e ladri all’autocontrollo sistemico attraverso la blockchain - 15 Marzo 2021
- Dalla gestione dei rifiuti all’economia circolare: il ruolo della tecnologia. - 3 Marzo 2021
- Dalla gestione dei rifiuti all’economia circolare: il ruolo della tecnologia. - 3 Marzo 2021
- Il richiamo prodotti deve essere chirugico e il consumatore soggetto attivo nella tutela della sua salute: quali soluzioni. - 1 Luglio 2020
- Il controllo del processo agronomico di produzione delle olive - 23 Giugno 2009
- Considerazioni sul Disegno di Legge per l’adozione della tracciabilità di filiera - 14 Febbraio 2009