Legumi e dieta: ciascun tipo ha diverse proprietà e benefici

Varietà di legumi venduti in un mercato

Innovazione alimentare Le diverse proprietà dei legumi possono essere valorizzate dall’industria alimentare attraverso miscele ottimali che sfruttino al meglio le loro caratteristiche nutrizionali e funzionali. In questo modo, i legumi diventano una base ideale per alimenti innovativi che rispondano al meglio alle esigenze di salute e gusto dei consumatori moderni. Il ruolo dei legumi nella […]

Verso una dieta più sana: le politiche europee per ridurre il consumo di junk food ed alimenti ultra-processati

Caramelle junk food alimenti ultra processati

Le conseguenze delle cattive abitudini alimentari Il consumo eccessivo di cibi troppo grassi, troppo salati, troppo dolci e ultra-processati, ha un forte impatto negativo sia sul benessere individuale che sulla spesa sanitaria pubblica. Nei mesi scorsi abbiamo dedicato una serie di post a studi che evidenziano associazioni tra il consumo di alimenti ultra-processati e l’aumento […]

Valorizzazione dei sottoprodotti alimentari: il caso del carciofo

Sottoprodotti carciofi

Sottoprodotti del carciofo come foglie e steli, ricchi di antiossidanti e fibre, sono stati usati per creare grissini funzionali. Polveri ed estratti idroalcolici hanno migliorato il valore nutrizionale, la capacità antiossidante e la conservabilità, offrendo un esempio virtuoso di sostenibilità alimentare e innovazione nei prodotti da forno.

Creare una perfetta alternativa vegana alla gelatina animale: una sfida per l’industria alimentare

La gelatina animale, tradizionalmente ricavata dai tessuti connettivi animali, è nota per le sue eccezionali proprietà di gelificazione che influenzano texture e rilascio di sapori nei prodotti alimentari. Nell’industria alimentare, la ricerca di alternative vegane al suo utilizzo è ampia e ha attirato notevole interesse negli ultimi anni, soprattutto nel contesto di una crescente domanda […]

Efficacia dell’approccio ad ostacoli contro i biofilm di Listeria

Questo approccio innovativo sfrutta il principio degli ostacoli in microbiologia, combinando diversi fattori di inibizione per controllare o inibire in modo più efficace la crescita batterica, sia negli alimenti sia nelle attrezzature o ambienti di lavoro. L’acido perossiacetico (PAA) è un potente disinfettante impiegato ampiamente nell’industria alimentare per il trattamento e la disinfezione di superfici, […]

Generazione X e Millennial a maggior rischio cancro: alimentazione, ambiente e farmaci

Un recente studio condotto dall’American Cancer Society e pubblicato su “The Lancet Public Health” solleva nuove preoccupazioni riguardo l’aumento dei casi di cancro tra le generazioni più giovani, in particolare la Generazione X (1965-80) e i Millennial (1980-94). I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a nuove diagnosi di 34 tipi di cancro su quasi 24 milioni di […]

La dieta vegetariana è la scelta giusta per la tua salute? La risposta è nella tua genetica

La nutrigenetica studia il modo in cui ognuno di noi reagisce alle molecole presenti nei cibi. Le diversità genetiche individuali possono infatti influire sull’assorbimento, la metabolizzazione e l’utilizzo dei nutrienti da parte del nostro corpo. Nel nostro DNA ci sono oltre 30.000 geni e sono come delle istruzioni per l’uso, uniche e irripetibili, per il […]

L’impatto degli alimenti ultra trasformati: sfide e strategie per un futuro sano

Ramen alimenti ultra trasformati

Uno studio dell’Università di Tokyo ha rilevato che anche in Giappone, paese dalla forte storia, cultura ed identità culinaria, gli alimenti ultra trasformati (UPF) stanno sostituendo i cibi tradizionali. Coinvolgendo 1.318 bambini e adolescenti, è emerso che gli UPF rappresentano tra il 27% e il 44% dell’apporto energetico giornaliero, diminuendo in proporzione la qualità della […]

Il profilo nutrizionale che dovrebbe avere una Bevanda Vegetale per essere considerata “alternativa/sostitutiva del latte vaccino”

Varie bevande plant based a base di nocciole, avena, cocco e mandorle

Vengono posti a confronto dal punto di vista merceologico, nutrizionale e tecnologico 40 prodotti di “Bevande Vegetali” presenti sul mercato italiano. Il confronto è condotto in base alla denominazione, all’elenco degli ingredienti, alla percentuale dell’ingrediente caratterizzante, alla composizione nutrizionale dichiarate in etichettatura e quindi rilevando l’aggiunta o meno di componenti funzionali tra gli ingredienti dichiarati. […]

Un po’ d’ordine sulle Mozzarelle blu

Mozzarella a fette

Le mozzarelle da un discount a casa diventano blu. I NAS scatenano il putiferio: sequestro, ritiro, allerta, ipotesi di reato inesistenti (sofisticazione?). Queste cose per un Tecnologo Alimentare sono quasi normali e non necessitano di analisi se non confermate quanto già si sa.

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password