Efficacia dell’approccio ad ostacoli contro i biofilm di Listeria

Questo approccio innovativo sfrutta il principio degli ostacoli in microbiologia, combinando diversi fattori di inibizione per controllare o inibire in modo più efficace la crescita batterica, sia negli alimenti sia nelle attrezzature o ambienti di lavoro.

L’acido perossiacetico (PAA) è un potente disinfettante impiegato ampiamente nell’industria alimentare per il trattamento e la disinfezione di superfici, tubazioni e attrezzature utilizzati nella produzione alimentare. La sua capacità di uccidere batteri, virus e funghi lo rende un composto versatile ed efficace a basse concentrazioni, e quindi economicamente vantaggioso e rispettoso dell’ambiente.

Nel settore delle bevande, il PPA gioca un ruolo cruciale nel confezionamento asettico, grazie alla sua potente azione ossidante che permette di sterilizzare i contenitori e le superfici a contatto senza lasciare residui tossici. Diventa quindi possibile estendere significativamente la durata di conservazione del prodotto senza alterazione delle proprietà organolettiche.

Recentemente, uno studio condotto dall’Università di Washington State ha ampliato l’uso del PAA esplorando il suo impiego contro i biofilm di Listeria monocytogenes, un serio rischio di contaminazione crociata nelle superfici a contatto con gli alimenti per questo pericoloso patogeno.

Utilizzando Listeria innocua come surrogato, i ricercatori hanno prodotto biofilm di 7 giorni su superfici in acciaio inossidabile (SS), poliestere (PET) e gomma, ed hanno successivamente testato l’efficacia della combinazione di acido perossiacetico (PAA) e vapore saturo.

I risultati hanno dimostrato riduzioni della conta di L. innocua superiori ai 6 log10 CFU su superfici SS e PET dopo un trattamento con PAA (40 ppm, 1 min) seguito da un veloce trattamento con il vapore (100 °C, 6 s).  Sulle superfici in gomma, il PAA (80 ppm, 1 min) seguito dal trattamento con vapore (100 °C, 6 s) ha prodotto una riduzione inferiori, attorno ai 5 log10.

L’aggiunta al biofilm di una matrice organica, un terreno a base di succo di mela, non ha portato ad una riduzione sostanziale dell’efficacia dei trattamenti a ostacoli. Infatti l’aggiunta di PAA (40 ppm, 1 min) e la successiva esposizione al vapore (100 °C, 6 s) ha portato alle seguenti riduzioni logaritmiche: 5,6 (SS), 5,8 (PET) e 4,2 (gomma).

Una maggiore riduzione dell’efficacia di questa combinazione antimicrobica è stata riscontrata in presenza di succo di mela e di difetti delle superfici di supporto al biofilm. Tuttavia, anche in queste condizioni di superfici sporche ed usurate, il trattamento combinato ha comunque ottenuto riduzioni > 5 log10 su SS e PET e di 4,5 log10 su gomma.

Questi risultati evidenziano ancora una volta come la tecnologia ad ostacoli, detta anche hurdle tecnology, possa sfruttare efficacemente gli effetti sinergici tra i diversi trattamenti utilizzati, permettendo di raggiungere risultati non facili da raggiungere, come il controllo e la rimozione dei biofilm batterici in ambienti di produzione. 

Questo approccio può essere inoltre considerato parte integrante delle mild technologies, poiché in grado di garantire la sicurezza degli alimenti minimizzando i danni termici, meccanici, ossidativi e tecnologici al prodotto finale.

Link di approfondimento:

https://www.mdpi.com/2304-8158/13/16/2481

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

sostanze chimiche in alimenti e packaging
Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?
L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per ...
Leggi l'articolo
gomme da masticare su un tavolo bianco
Microplastiche nei chewing gum: un problema sottovalutato
**Titolo:** Microplastiche nei chewing gum: un rischio per la salute? **Descrizione:** Uno studio rivela che i chewing gum rilasciano migliaia di microplastiche nella bocca. Gli ...
Leggi l'articolo
Cassone pieno di okara di soia
Upcycled Food: innovazione circolare nel settore agroalimentare e leva strategica ESG
Gli upcycled food valorizzano eccedenze e sottoprodotti alimentari, riducendo sprechi e generando valore economico e nutrizionale. Con un mercato in crescita e un forte impatto ...
Leggi l'articolo
felicità nel lavoro collaborazione
FELICITA’ E ORG ⚠️🌱👥 ✔️✔️ 🎯 ✨ 💡 🏋🏼 📣👉📍 📊 📈🥉 
Il World Happiness Report sottolinea l'importanza della felicità sul lavoro. "Nutrire il Bene" propone il Sistema TRE-E, un modello innovativo che unisce scienza della felicità ...
Leggi l'articolo
boccale di birra bionda
Un nuovo processo per la produzione della birra: innovazione, sostenibilità e impatto sul mercato
Uno studio del CNR introduce la cavitazione idrodinamica nella produzione della birra, riducendo i consumi energetici dell’80% e migliorando qualità e sostenibilità. Questa innovazione promette ...
Leggi l'articolo
vino rosso
Vino dealcolato: nuova frontiera o minaccia alla tradizione?
Il vino dealcolato sta rivoluzionando il mercato tra salute e tradizione. Rimuovere l’alcol compromette la sua essenza o lo rende più accessibile? Confronto con kombucha, ...
Leggi l'articolo
Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password