Inquinamento da PFAS nelle acque potabili: una sfida sistemica da affrontare

Copertina inchiesta Acque senza veleni di Greenpeace

L’indagine di Greenpeace rivela che il 79% dei campioni di acqua potabile italiana contiene PFAS. Queste sostanze tossiche minacciano la salute e l’ambiente, mentre i limiti normativi risultano inadeguati. È urgente adottare un approccio preventivo e ridefinire il ruolo del settore agroalimentare per garantire benessere collettivo e sostenibilità.

La data di scadenza sui prodotti alimentari in futuro sarà più certa e la label declaration più smart.

La “Label declaration” sui prodotti alimentari sarà sempre più digitale. Il nuovo concetto si sta man mano materializzando per la disponibilità di tecnologie, l’evoluzione legislativa e le nuove esigenze degli stakeholder. Questa riflessione nasce dalla recente guida emessa dall’EFSA per gli operatori alimentari sulle informazioni di conservazione dei prodotti da fornire ai consumatori. Infatti, a […]

Dalla logica guardia e ladri all’autocontrollo sistemico attraverso la blockchain

Nelle linee programmatiche del Ministro Patuanelli si coglie lo sforzo per attivare un processo di cambiamento. Tuttavia, a nostro avviso, occorre individuare leve fondamentali che tengano conto della natura e significato dell’innovazione organizzativa/tecnologica per l’agrolimentare. La leva fondamnetale è questa:Autorità Tutela e Salute eco agro alimentare <– –> Agenzia delle Entrate come l’Agenzia “mette le […]

Dalla gestione dei rifiuti all’economia circolare: il ruolo della tecnologia.

La blockchain è una formidabile leva tecnologica per agevolare la transizione verso l’economia circolare e non solo. Si pensi come l’applicazione di questa tecnologia alla parte finale del ciclo di un prodotto/materiale possa garantire fiducia, trasparenza e legalità anche nel settore dei rifiuti, da sempre caratterizzato da notevoli problematiche. Il mondo dei rifiuti ha già […]

Dalla gestione dei rifiuti all’economia circolare: il ruolo della tecnologia.

La tracciabilità è già data dal punto di vista tecnologico:… non c’è altro da inventare. È noto, infatti, che la blockchain permette di per sé la piena tracciabilità, dall’approvvigionamento dei materiali, alla produzione, al consumo e alla gestione del fine vita di un prodotto. Si pensi come l’applicazione di questa tecnologia alla parte finale del […]

Il richiamo prodotti deve essere chirugico e il consumatore soggetto attivo nella tutela della sua salute: quali soluzioni.

L’adozione della blockchain al sistema agroalimentare renderà chirurgici i richiami dei prodotti dal mercato, ma soprattutto fornirà al consumatore il modo di essere soggetto attivo nel consumo del cibo.Inoltre, in situazioni di crisiAlimentari, le autorità sanitarie e di controllo potrebbero accedere rapidamente alla storia alimentare del consumatore, come strumento utile per circoscriverne le cause e […]

Il controllo del processo agronomico di produzione delle olive

Due mani piene di olive appena raccolte

La capacità di un produttore ei risultati che è in grado di ottenere dipendono essenzialmente dalla sua capacità di tenere sotto controllo i punti, le attività e le condizioni che sono critiche al fine del conseguimento dei requisiti programmati. Il controllo del processo agronomico di produzione delle olive è l’insieme delle avvertenze, delle misure e […]

Considerazioni sul Disegno di Legge per l’adozione della tracciabilità di filiera

Anelli della filiera registrati in blockchain

Il disegno di legge Misure per l’adozione di un sistema di tracciabilità di filiera, presentato al Senato il 30/12/2008, si pone due obiettivi specifici:  istituire un sistema di tracciabilità di filiera volontario e tutelare il consumatore finale.  Obiettivi conseguibili attraverso “un disciplinare di filiera, il rilascio di una certificazione volontaria e un’etichetta da apporre sulle […]

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password