Latte di mandorla: come migliorarne il profilo nutrizionale grazie alla scienza

ciotola di latte di mandorla

Il latte di mandorla commerciale ha spesso un profilo nutrizionale modesto. Uno studio della UC Davis ha testato l’effetto di macinatura, tostatura e tecniche di estrazione per migliorarne resa e qualità. La combinazione “burro di mandorla” + estrazione acquosa assistita da enzimi ha dato i risultati migliori in proteine, grassi e digeribilità, senza bisogno di additivi.

Snackification: lo snack è il futuro, ma come rispondere a questa sfida nutrizionale?

barretta proteica

La snackification sta rivoluzionando le abitudini alimentari, spinta da stili di vita frenetici. Ma sostituire i pasti con snack può compromettere l’equilibrio nutrizionale. L’industria ha l’opportunità di guidare il cambiamento: servono prodotti sani, naturali e funzionali per rispondere a consumatori più consapevoli e costruire un futuro alimentare sostenibile e responsabile.

Verso conservanti naturali: il potenziale di bucce di fico d’india e di melograno nella carne

Melograno aperto

I nitriti nei salumi sono sempre più sotto osservazione per i potenziali rischi cancerogeni. Una ricerca dell’Università di Cáceres valuta l’uso di estratti di melograno e fico d’India come alternative naturali. I risultati mostrano buone performance antiossidanti e promettono una transizione verso conservanti più sicuri e sostenibili, in linea con le richieste dei consumatori.

Fermentazione allo stato solido: il futuro delle alternative vegetali alla carne passa da qui

humburger vegetale in un piatto con alcuni ingredienti

La fermentazione allo stato solido (SSF) rappresenta una tecnologia innovativa per potenziare gli analoghi vegetali della carne, migliorandone profilo nutrizionale, sapore, texture e sostenibilità. Grazie all’uso di substrati solidi e microrganismi selezionati, la SSF consente anche il riutilizzo di sottoprodotti agricoli. Una strategia efficace per sviluppare prodotti clean label e ad alto valore funzionale.

Fibra: da ingrediente funzionale a protagonista dell’innovazione alimentare. E ora tocca alle crusche fermentate

crusca di grano su un piatto

La fibra alimentare sta guadagnando centralità nelle scelte nutrizionali, superando l’interesse per i probiotici. Oltre ai classici claim, cresce l’uso innovativo di crusche fermentate: ingredienti funzionali che migliorano biodisponibilità, digeribilità e profilo salutistico. Un’opportunità strategica per l’industria alimentare in cerca di soluzioni sostenibili, clean label e plant-based.

Fermentazione e fibra alimentare solubile: il potenziale della farina di semi di lino

semi di lino

Uno studio sulla fermentazione della farina di semi di lino mostra un incremento del 29,5% della fibra solubile e un miglioramento delle proprietà nutrizionali e tecnologiche. Grazie a Bacillus subtilis K6, la fermentazione allo stato solido si conferma una strategia efficace per valorizzare sottoprodotti vegetali e innovare formulazioni clean label e plant-based.