Ridurre gli allergeni del lupino: soluzioni scientifiche e opportunità

Immagine botanica dei frutti di lupino e dei semi freschi

Il lupino è un allergene, ma nuove tecnologie come fermentazione, idrolisi enzimatica e trattamenti termici ne riducono il rischio allergenico. Queste soluzioni migliorano la digeribilità delle proteine e la biodisponibilità dei minerali, offrendo opportunità ai produttori di alimenti plant-based. Integrare queste strategie può rendere il lupino un ingrediente più sicuro e nutriente nel settore alimentare.

Yogurt vegetali: mercato in crescita, ma serve più qualità

Tavolo bianco con sopra vari bicchieri di latte vegetale e lavagna con la scritta "alternative milk"

Gli yogurt vegetali crescono a ritmo sostenuto, ma molti prodotti non eguagliano il valore nutrizionale dello yogurt tradizionale. Uno studio evidenzia carenze in proteine e minerali, spingendo consumatori e produttori verso scelte più consapevoli. L’innovazione nella formulazione e la fortificazione sono essenziali per migliorare la qualità e soddisfare la domanda di alimenti funzionali.

La salute come scelta: un’analisi delle abitudini alimentari e dei consumi degli italiani

Famiglia che mette alimenti in un carrello della spesa

Il rapporto YouGov 2024 evidenzia contraddizioni tra consapevolezza della salute e abitudini alimentari italiane. Costo, etichette poco chiare e cultura nutrizionale limitata frenano l’acquisto di cibi sani. La GDO e il settore agroalimentare hanno l’opportunità di innovare con trasparenza, prezzi accessibili e prodotti funzionali per guidare i consumatori verso scelte migliori e promuovere il benessere collettivo.

Legumi fermentati: un potenziale alleato per la salute cardiometabolica

Un mix di legumi secchi multicolori su un tavolo bianco

La fermentazione dei legumi può potenziare i loro benefici sul profilo cardiometabolico, riducendo glicemia e colesterolo e migliorando la salute del microbiota. Questo processo aumenta la biodisponibilità dei nutrienti, riduce i composti antinutrizionali e promuove la produzione di metaboliti bioattivi. Innovare con prodotti fermentati a base di legumi offre opportunità per la salute pubblica e l’industria alimentare.

Beverage, zuccheri e salute: verso un nuovo paradigma di innovazione

Quattro bicchieri colorati di bevande gassate con ghiaccio

Le bevande zuccherate sono tra i principali fattori di rischio per diabete e malattie cardiovascolari a livello globale. Con la riformulazione dei prodotti, nuove bevande funzionali e un impegno verso la trasparenza, il settore beverage può trasformare questa sfida in un’opportunità per promuovere benessere e fiducia dei consumatori.

Rapporto Coop fine 2024: consumi e sfide future per il settore alimentare

Donna riempie il cestino per la spesa con verdure.

Il Rapporto Coop 2025 evidenzia consumi in aumento, soprattutto per salute e cibo domestico, ma anche disparità economiche e focus su alimenti salutari e plant-based. La GDO dovrà affrontare sfide come costi crescenti e competizione dei discount. Innovazione, sostenibilità e adattamento saranno cruciali per il futuro.

Snack innovativi a base di legumi: una nuova frontiera per salute e gusto

Crackers in un piattino

Gli snack a base di legumi uniscono gusto, salute e sostenibilità, rispondendo alle esigenze dei consumatori moderni. La fermentazione, ingredienti naturali e la liofilizzazione permettono di superare le sfide tecnologiche, creando prodotti ricchi di proteine e antiossidanti, con un profilo sensoriale ottimale. Una nuova frontiera per il mercato degli snack funzionali.

I benefici della carruba: il suo sciroppo prebiotico sostiene la salute dell’intestino

Baccelli carruba

Lo sciroppo di carruba, prodotto tradizionale del Mediterraneo, è ricco di zuccheri, minerali e prebiotici benefici per l’intestino. Nonostante il suo potenziale nutrizionale e le proprietà funzionali, resta sottoutilizzato. Standardizzare i processi produttivi e sviluppare nuovi utilizzi può rilanciarlo, trasformandolo in un ingrediente chiave per prodotti innovativi, dolcificanti naturali e snack salutari, promuovendo sostenibilità e tradizione.

Cibo e salute: un manifesto per il futuro dell’Europa

Cuore fatto con verdure, frutta, pesce azzurro, frutta secca, legumi, cereali integrali e olio di oliva su sfondo neutro.

Diciotto associazioni sanitarie europee evidenziano il legame tra diete malsane e malattie croniche in Europa, chiedendo politiche alimentari integrate con la salute pubblica. Le proposte includono riformulazione dei pasti pronti, incentivi per cibi sani e norme per promuovere sostenibilità e prevenzione delle malattie. L’approccio One Health è cruciale per allineare salute umana, ambientale e animale.

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password