Migliorare la sicurezza del lupino: confronto tra fermentazione lattica e idrolisi

Campo di piante di lupino bianco in fiore

La fermentazione e l’idrolisi enzimatica sono due strategie efficaci per ridurre l’allergenicità del lupino, ma operano con meccanismi differenti e con livelli di efficacia variabili a seconda dei parametri di processo e delle proteine coinvolte.

1. Fermentazione: efficacia e meccanismo d’azione

La fermentazione con batteri lattici o altri microrganismi può ridurre l’allergenicità del lupino grazie a due principali meccanismi:
Degradazione proteica parziale: i batteri producono enzimi proteolitici che frammentano le proteine allergeniche, riducendo la loro capacità di scatenare risposte immunitarie.
Modifica conformazionale delle proteine: il pH acido e l’azione degli enzimi batterici possono alterare la struttura delle proteine, riducendone il riconoscimento da parte del sistema immunitario.

📌 Efficacia:

  • Studi hanno dimostrato che la fermentazione con Lactobacillus sakei, L. amylolyticus e L. helveticus accoppiata alla idrolisi enzimatica può abbattere la presenza di Lup an 1 (β-conglutina) fino a livelli inferiori allo 0,5%.
  • Inoltre, la fermentazione migliora il profilo sensoriale, eliminando l’amaro del lupino e aumentando la biodisponibilità di minerali.

📌 Limiti:

  • L’efficacia può variare in base al ceppo batterico utilizzato e alle condizioni di fermentazione (pH, temperatura, tempo).
  • Non sempre riesce a degradare completamente tutti gli epitopi allergenici, specialmente le conglutine α, δ e γ.

2. Idrolisi enzimatica: efficacia e meccanismo d’azione

L’idrolisi enzimatica utilizza enzimi proteolitici specifici per degradare le proteine allergeniche in frammenti più piccoli, spesso non più riconosciuti dal sistema immunitario. Gli enzimi più usati sono:
Alcalasi e pepsina: molto efficaci nel frammentare le β-conglutine e altre proteine del lupino.
Papaina e bromelina: contribuiscono a una degradazione profonda delle proteine allergeniche.

📌 Efficacia:

  • L’idrolisi enzimatica ha dimostrato di essere più efficace rispetto alla fermentazione nella eliminazione quasi completa degli allergeni.
  • L’uso combinato di papaina, alcalasi e pepsina può degradare completamente le conglutine allergeniche.
  • A differenza della fermentazione, l’idrolisi può essere mirata, scegliendo enzimi specifici per eliminare i siti allergenici noti.

📌 Limiti:

  • Può influenzare negativamente il gusto e la funzionalità delle proteine (es. solubilità e capacità gelificante).
  • È un processo che richiede un’attenta selezione degli enzimi e un controllo preciso delle condizioni di reazione.

Conclusione: quale tecnica è più efficace?

🔹 L’idrolisi enzimatica è generalmente più efficace della fermentazione nel ridurre l’allergenicità del lupino perché può eliminare quasi completamente gli epitopi allergenici, mentre la fermentazione spesso li riduce solo parzialmente.

🔹 Tuttavia, la fermentazione ha vantaggi complementari, come il miglioramento del gusto, della biodisponibilità dei minerali e della digeribilità complessiva.

🔹 La combinazione dei due processi potrebbe rappresentare la soluzione ottimale:

  • Fermentazione preliminare per ridurre parzialmente gli allergeni e migliorare il profilo nutrizionale.
  • Idrolisi enzimatica successiva per abbattere ulteriormente i residui allergenici e ottenere un prodotto maggiormente sicuro.

💡 Per un’industria che punta alla sicurezza alimentare e alla qualità nutrizionale, integrare entrambi i processi può rappresentare un’opportunità innovativa per lo sviluppo di prodotti plant-based a base di lupino.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo
Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare
L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile ...
Leggi l'articolo
Bicchiere di carta con all'interno bustine di dolcificante
Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare
Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso ...
Leggi l'articolo
Spargimento fitosanitari in campo aperto
Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole
L’esposizione ai pesticidi è legata all’aumento dei tumori infantili. Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare è necessario per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Leggi l'articolo
Radice e polvere da Curcuma longa
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare
La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale ...
Leggi l'articolo
Assortimento di formaggi vegani francesi
Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita
I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password