Il caso Perrier: sicurezza alimentare ed etica industriale sotto esame

bottiglia di acqua minerale in plastica e bicchiere in vetro

Il caso Perrier, esploso con le accuse a Nestlé per trattamenti vietati nelle acque minerali, evidenzia gravi falle nella vigilanza pubblica. La commissione d’inchiesta francese denuncia la complicità dello Stato. Ne emerge una crisi sistemica che mette a rischio la fiducia nel settore agroalimentare e impone un modello di governance realmente indipendente, trasparente e orientato al bene comune.

Contaminazione da Ocratossina A nei formaggi grattugiati: implicazioni per la sicurezza e la filiera produttiva

formaggio grattugiato

**Riassunto (60 parole):**
Uno studio dell’Università di Pisa ha rilevato la presenza diffusa di Ocratossina A (OTA) nei formaggi grattugiati, con livelli superiori alle linee guida UE nel Parmigiano Reggiano. La contaminazione è legata alla crosta e alla stagionatura. In assenza di limiti normativi europei, servono controlli più rigorosi e strategie di mitigazione lungo tutta la filiera.

I frigoriferi domestici non raffreddano abbastanza: le implicazioni per la nostra salute

frigorifero pieno di alimenti

Uno studio Anses rivela che i frigoriferi domestici europei mantengono temperature troppo elevate (6,4 °C in media), aumentando il rischio di proliferazione batterica. Serve innovazione nei frigoriferi, linee guida aggiornate per l’industria e maggiore consapevolezza nei consumatori. La sicurezza alimentare si costruisce anche tra le mura di casa, partendo da un buon controllo della temperatura.

Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita

Assortimento di formaggi vegani francesi

I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla sanificazione delle materie prime alla fermentazione controllata. L’adozione di protocolli rigorosi può aumentare la sicurezza e la qualità di questi prodotti in crescita sul mercato.

Alimentazione e salute pubblica: il divario tra teoria e pratica

Banco di frutta e verdura in un mercato all'aperto

Due indagini rivelano che gli italiani consumano meno frutta, verdura e legumi rispetto alle raccomandazioni dell’OMS e delle linee guida nazionali. Al contrario, l’assunzione di carne rossa e trasformata supera i livelli consigliati. Questi dati suggeriscono l’importanza di programmi di salute pubblica per migliorare le abitudini alimentari e il benessere generale.

Le contraddizioni del sistema agroalimentare: tra efficienza e sostenibilità

Vari tipi di muffe in una piastra di Petri

Il sistema agroalimentare deve conciliare efficienza e sostenibilità. L’uso intensivo di fungicidi azolici e altre pratiche industriali minaccia la salute umana e ambientale. Per garantire un futuro sostenibile, servono nuove strategie: innovazione tecnologica, regolamentazioni mirate e un approccio etico che rimetta al centro la qualità del cibo e il benessere delle persone.

Inquinamento da PFAS nelle acque potabili: una sfida sistemica da affrontare

Copertina inchiesta Acque senza veleni di Greenpeace

L’indagine di Greenpeace rivela che il 79% dei campioni di acqua potabile italiana contiene PFAS. Queste sostanze tossiche minacciano la salute e l’ambiente, mentre i limiti normativi risultano inadeguati. È urgente adottare un approccio preventivo e ridefinire il ruolo del settore agroalimentare per garantire benessere collettivo e sostenibilità.

Bioplastica antimicrobica dagli scarti di manioca: un’innovazione (quasi) dietro l’angolo

Vaschetta per alimenti con tre scomparti in bioplastica

Lo stato attuale La ricerca dell’Università di Belo Horizonte Un recente studio ha indagato la possibilità di trasformare gli scarti di manioca (cassava) – in particolare le bucce esterne (periderma) e quelle interne (corteccia) – in bioplastiche attive con proprietà antimicrobiche. Il team di ricercatori ha: Risultati chiave Perché è una soluzione migliorativa Spunti di […]