Le contraddizioni del sistema agroalimentare: tra efficienza e sostenibilità

Vari tipi di muffe in una piastra di Petri

Il settore agroalimentare si trova oggi a un bivio critico. Da un lato, la necessità di garantire una produzione efficiente per soddisfare la crescente domanda globale, dall’altro l’urgenza di preservare la salute umana e ambientale.

L’attuale modello produttivo, incentrato sulla massimizzazione dei rendimenti e sulla riduzione dei costi, sta tuttavia rivelando il suo lato oscuro: un impatto negativo a lungo termine sulla qualità del cibo, sulla biodiversità e sulla sicurezza alimentare.

L’uso di fungicidi azolici: un rischio per la salute umana

Uno studio congiunto delle principali agenzie europee (EFSA, ECDC, ECHA, AEA ed EMA) ha analizzato l’uso degli azoli nell’agricoltura e nell’allevamento nell’Unione Europea, mettendo in evidenza il rischio crescente della resistenza fungina a questi antimicotici.

Dal 2010 al 2021, sono state vendute circa 120.000 tonnellate di azoli per usi agricoli o veterinari, di cui 119.000 tonnellate utilizzate come fitofarmaci.

È stato confermato il legame tra l’esposizione ambientale agli azoli e la selezione di specie di Aspergillus resistenti agli azoli, in particolare nell’A. fumigatus.

La prevalenza di A. fumigatus resistente agli azoli nelle infezioni umane varia dall’1% al 63%, a seconda della gravità della malattia e delle aree geografiche. Nei casi più critici, l’infezione può evolvere in aspergillosi invasiva, con tassi di mortalità estremamente elevati, che vanno dal 36% al 100%.

Gli esperti hanno identificato hotspot ambientali in cui i funghi diventano più facilmente resistenti per il contatto prolungato con i fitosanitari o i biocidi a base azolica: lo stoccaggio dei rifiuti agricoli di alcune colture, e il loro possibile utilizzo come ammendante/fertilizzante del suolo, e il legno appena tagliato.

È necessario un ripensamento dell’uso agricolo e veterinario degli azoli, per prevenire effetti negativi sulla salute pubblica, le misure proposte dagli autori del report:

  • nuovi requisiti specifici nell’approvazione e autorizzazione dei fungicidi azolici;
  • sostegno alla ricerca per lo sviluppo di fungicidi innovativi che non causino resistenza;
  • adozione di buone pratiche agricole e orticole per limitare l’esposizione ai fungicidi;
  • migliore gestione degli scarti agricoli e del legname trattato con biocidi;
  • raccolta di dati più approfonditi sull’uso degli antifungini e fungicidi azolici.

Leggi il rapporto completo dell’EFSA:

https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/9200

Un paradosso sistemico: tra efficienza produttiva e sicurezza alimentare

L’uso intensivo di fungicidi non è l’unica contraddizione del sistema agroalimentare. Negli ultimi decenni, il settore si è mosso verso una produzione sempre più industrializzata, favorendo la quantità rispetto alla qualità. Questo ha portato a fenomeni come:

  • Il declino della qualità nutrizionale: la ricerca incessante di rese elevate ha ridotto il contenuto di micronutrienti nei prodotti agricoli. Studi hanno dimostrato che la concentrazione di alcuni minerali nelle verdure è diminuita fino al 40% rispetto ai livelli di qualche decennio fa.
  • L’impoverimento del suolo: in Italia, il 10% del territorio è già classificato come “desertificato” dall’ISPRA, a causa dell’uso massiccio di fertilizzanti chimici e dell’agricoltura intensiva.
  • La perdita di biodiversità: l’uso sistematico di pesticidi minaccia gli ecosistemi naturali, con conseguenze dirette sulla sicurezza alimentare e sulla salute umana.
  • L’uso indiscriminato di antibiotici negli allevamenti: questo fenomeno ha contribuito all’antibiotico-resistenza, una delle principali minacce per la salute pubblica globale. Secondo le previsioni dell’OMS, entro il 2050 la resistenza agli antibiotici potrebbe causare fino a 10 milioni di morti all’anno.

Un nuovo modello per il futuro: rimettere la persona al centro

Di fronte a queste evidenze, è chiaro che l’attuale modello agroalimentare non è sostenibile a lungo termine. Per invertire la rotta, non basta introdurre nuove regolamentazioni o limitare l’uso di sostanze chimiche: è necessario un cambio di paradigma che metta al centro la consapevolezza e il benessere della persona.

Come sottolineato in Nutrire il Bene, il settore agroalimentare non è solo un’industria, ma una comunità di persone che hanno la responsabilità di fornire energia vitale agli altri.

Solo creando ambienti di lavoro positivi, in cui la salute e il benessere siano priorità strategiche, possiamo generare un impatto reale sull’intero sistema. Solo attraverso un approccio etico e consapevole, possiamo superare queste contraddizioni e costruire un futuro in cui il cibo sia davvero nutrimento per il corpo, per la società e per il pianeta.

Il cambiamento parte da noi

✅ Come possiamo favorire una transizione verso un’agricoltura più sostenibile? ✅ Quali azioni concrete possono adottare le aziende agroalimentari per garantire un equilibrio tra produttività e benessere?

📝 Lascia il tuo pensiero nei commenti e contribuisci alla discussione.

Link di approfondimento:

https://www.mealefood.com/nutrire-il-bene-crescita-personale-e-professionale-amazon/

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo
Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare
L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile ...
Leggi l'articolo
Bicchiere di carta con all'interno bustine di dolcificante
Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare
Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso ...
Leggi l'articolo
Spargimento fitosanitari in campo aperto
Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole
L’esposizione ai pesticidi è legata all’aumento dei tumori infantili. Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare è necessario per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Leggi l'articolo
Radice e polvere da Curcuma longa
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare
La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale ...
Leggi l'articolo
Assortimento di formaggi vegani francesi
Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita
I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password