Contaminazione da Ocratossina A nei formaggi grattugiati: implicazioni per la sicurezza e la filiera produttiva

formaggio grattugiato

**Riassunto (60 parole):**
Uno studio dell’Università di Pisa ha rilevato la presenza diffusa di Ocratossina A (OTA) nei formaggi grattugiati, con livelli superiori alle linee guida UE nel Parmigiano Reggiano. La contaminazione è legata alla crosta e alla stagionatura. In assenza di limiti normativi europei, servono controlli più rigorosi e strategie di mitigazione lungo tutta la filiera.

SuperShareo: da una società che invecchia a una società che desidera

care giving sedia a rotelle

Il cambiamento demografico impone nuove risposte. L’integrazione di generazioni, il riconoscimento del caregiving come competenza strategica e il ruolo degli over 50 come facilitatori sono le chiavi per innovare. La cultura della cura, il desiderio e l’esperienza possono rigenerare modelli organizzativi e società, trasformando l’invecchiamento in una straordinaria opportunità di crescita.

Dagli scarti alla rinascita del suolo: l’Agroalimentare circolare che sfida la chimica

veduta dal basso di un campo di mais

Gli scarti agroindustriali contengono sostanze preziose per la fertilità e la salute del suolo. Compost e biofertilizzanti possono ridurre l’uso di chimica e aumentare la resilienza agricola. Tuttavia, ostacoli normativi e il peso delle lobby agrochimiche ne limitano la diffusione. Serve una svolta culturale e regolatoria per liberare il potenziale dell’agricoltura circolare.

I frigoriferi domestici non raffreddano abbastanza: le implicazioni per la nostra salute

frigorifero pieno di alimenti

Uno studio Anses rivela che i frigoriferi domestici europei mantengono temperature troppo elevate (6,4 °C in media), aumentando il rischio di proliferazione batterica. Serve innovazione nei frigoriferi, linee guida aggiornate per l’industria e maggiore consapevolezza nei consumatori. La sicurezza alimentare si costruisce anche tra le mura di casa, partendo da un buon controllo della temperatura.

Formaggi spalmabili plant-based: la fermentazione dei legumi come nuova frontiera del Food Tech

ciotola di formaggio spalmabile

La fermentazione dei legumi con colture lattiche apre nuove prospettive per il plant-based. Ceci e lenticchie rosse si confermano ingredienti ideali per creare formaggi cremosi spalmabili con alto contenuto proteico, basso tenore di grassi e profilo nutrizionale migliorato. Una frontiera promettente per innovare nel food tech con soluzioni sostenibili, funzionali e orientate al benessere.

Italia e PFAS: il decreto sulle acque potabili è un primo passo, ma è sufficiente?

sostanze chimiche in alimenti e packaging

L’Italia introduce nuovi limiti sui PFAS per le acque potabili, ma il decreto resta insufficiente. Greenpeace chiede standard più rigorosi e una strategia chiara per eliminare queste sostanze. Il settore agroalimentare deve assumersi le proprie responsabilità. Serve un modello trasformativo, non solo correttivo, per tutelare la salute pubblica e l’ambiente.

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password