Contaminazione da Ocratossina A nei formaggi grattugiati: implicazioni per la sicurezza e la filiera produttiva

**Riassunto (60 parole):**
Uno studio dell’Università di Pisa ha rilevato la presenza diffusa di Ocratossina A (OTA) nei formaggi grattugiati, con livelli superiori alle linee guida UE nel Parmigiano Reggiano. La contaminazione è legata alla crosta e alla stagionatura. In assenza di limiti normativi europei, servono controlli più rigorosi e strategie di mitigazione lungo tutta la filiera.
Beverage, zuccheri e salute: verso un nuovo paradigma di innovazione

Le bevande zuccherate sono tra i principali fattori di rischio per diabete e malattie cardiovascolari a livello globale. Con la riformulazione dei prodotti, nuove bevande funzionali e un impegno verso la trasparenza, il settore beverage può trasformare questa sfida in un’opportunità per promuovere benessere e fiducia dei consumatori.
Rapporto Coop fine 2024: consumi e sfide future per il settore alimentare

Il Rapporto Coop 2025 evidenzia consumi in aumento, soprattutto per salute e cibo domestico, ma anche disparità economiche e focus su alimenti salutari e plant-based. La GDO dovrà affrontare sfide come costi crescenti e competizione dei discount. Innovazione, sostenibilità e adattamento saranno cruciali per il futuro.
Alimenti ultra processati e salute del microbiota: verso un’industria alimentare responsabile

Gli alimenti ultra-processati (UPF) stanno trasformando negativamente le abitudini alimentari, aumentando il rischio di disbiosi e malattie croniche. Per tutelare la salute del microbiota e ridurre gli impatti sulla salute pubblica, è essenziale che l’industria alimentare adotti soluzioni innovative: riduzione degli additivi problematici, integrazione di fibre prebiotiche e sviluppo di prodotti più naturali. Un’azione urgente è necessaria per garantire un futuro più sano.
PSA e benessere animale: il settore suinicolo italiano al bivio

Il settore suinicolo italiano affronta segnali di degrado: inosservanza dei disciplinari, carenze nei controlli e gestione fallimentare della PSA minano la qualità e il benessere animale. Urgono interventi per ripristinare trasparenza, sostenibilità e reputazione.
Innovazioni e tendenze emergenti nel mercato delle bevande analcoliche

Disamina dei nuovi trend di mercato per le bevande analcoliche sempre più legati all’innovazione, alla sostenibilità e ai claim salutistici.
Olio di Canapa: la sua ricchezza nutrizionale richiede speciali metodi di conservazione

Il rapporto tra acidi grassi omega-6 e omega-3 nella dieta è importante per la salute, ma spesso squilibrato nell’alimentazione moderna. Questo squilibrio è comune nella dieta occidentale, dove il rapporto tra omega-6 e omega-3 può arrivare fino a 15:1, soprattutto per il consumo eccessivo di oli vegetali raffinati, mentre l’ideale sarebbe intorno a 4:1. Questo […]
NGT vs Biologico: come garantire la libertà di scelta per produttori e consumatori

Il Parlamento Europeo lo scorso febbraio ha approvato il regolamento sulle nuove tecniche genomiche (NGT) riuscendo a mantenere emendamenti atti a riequilibrare il provvedimento. Questi includono l’etichettatura obbligatoria per i prodotti derivati da tutte le piante NGT, il divieto di utilizzo delle NGT nell’agricoltura biologica e il divieto di brevettare piante NGT, compresi materiali, parti e […]
Peste suina: il nuovo commissario cambierà il corso dell’epidemia?

Giovanni Filippini, già direttore generale dei servizi veterinari al Ministero della Salute, è stato recentemente nominato come terzo Commissario per il contrasto alla peste suina africana (PSA) in questi due anni di emergenza. Sembra che il Ministero abbia rivalutato le sue strategie, non limitandosi a proseguire le azioni di controllo e gestione dell’emergenza, ma pianificando modifiche future […]
Olio esausto: uno spreco di risorse

Solo il 5% degli oli di scarto prodotti dalle cucine è raccolto, un inquinamento e uno spreco di risorse da evitare Questo il dato principale del dossier Economia Circolare-Junker “Scusa, mi ricicli l’olio?” sulle potenzialità e criticità della raccolta degli oli esausti, oli vegetali o animali provenienti da frittura o avanzati da conserve e simili. […]
Propiconazolo nel grano Teff – Un nuovo episodio di “Guardie e ladri”

Il grano #Teff costituisce la base dell’alimentazione del popolo etiope, che lo utilizza come materia prima per fare l’ #Injera, un pane fermentato, lavorato e steso a mo’ di piadina, che si usa come base per ogni pietanza. Noi certamente lo importiamo per altro. Il Teff è privo di #glutine e si adatta alla dieta […]