Olio di Canapa: la sua ricchezza nutrizionale richiede speciali metodi di conservazione

Il rapporto tra acidi grassi omega-6 e omega-3 nella dieta è importante per la salute, ma spesso squilibrato nell’alimentazione moderna.

Questo squilibrio è comune nella dieta occidentale, dove il rapporto tra omega-6 e omega-3 può arrivare fino a 15:1, soprattutto per il consumo eccessivo di oli vegetali raffinati, mentre l’ideale sarebbe intorno a 4:1. Questo sbilanciamento può promuovere uno stato di infiammazione cronica, contribuendo potenzialmente a diverse condizioni di salute come malattie cardiovascolari, diabete e altre malattie croniche.

Per migliorare questo equilibrio, è consigliabile aumentare l’assunzione di omega-3 attraverso la dieta con l’assunzione di alimenti che ne sono ricchi quali pesci grassi, semi, frutta secca e di oli più equilibrati come ad esempio l’olio extra vergine di oliva.

A questo proposito uno studio dell’università della Campania evidenzia le virtù notevoli dell’olio di canapa.

Infatti l’olio di canapa possiede un rapporto naturale tra omega-6 e omega-3 di circa 2-3:1, il quale consente di ottenere effetti benefici per l’organismo anche con un consumo limitato.

Questo alimento ha un altissimo contenuto di acidi grassi polinsaturi, fino all’80% della componente grassa. Particolarmente presenti l’acido linoleico e quello alfalinolenico (omega 3), come d’altronde nella farina di canapa, sottoprodotto dell’estrazione dell’olio dai semi di canapa.

Altre qualità sono la presenza di aminoacidi essenziali e, soprattutto, la ricchezza in sostanze polifenoliche. Questi composti bioattivi hanno una potente azione antiossidante ed antiinfiammatoria e, come evidenziato da molti lavori scientifici, sono utili nel prevenire la sindrome metabolica.

Alcuni polifenoli presenti nell’olio di canapa, le fenolammidi, differiscono sia strutturalmente che nella loro bioattività rispetto a quelli dell’olio extravergine di oliva. Per questo motivo, l’integrazione di questi due oli salutari nella dieta potrebbe offrire un’ampia gamma di composti benefici, che lavorano sinergicamente per proteggere l’organismo dallo stress ossidativo.

L’olio di canapa ha tuttavia evidenti criticità a livello di conservazione, poiché tutti questi polinsaturi sono anche molto sensibili all’ossidazione ed alla luce solare. Diventano quindi essenziali cautele a livello di consumo, uso come ingrediente a crudo e conservazione in frigorifero, ed a livello di produzione, confezionamento in bottiglie scure e di piccole dimensioni.

La conservazione a bassa temperatura e in atmosfera modificata è cruciale per rallentare l’ossidazione e il rancidimento dell’olio di canapa, sia durante il suo stoccaggio che nella distribuzione al dettaglio. È quindi importante confezionarlo in bottiglie di vetro scuro e di dimensioni ridotte. Inoltre, è essenziale adottare precauzioni aggiuntive in fase di consumo. Le etichette dovrebbero fornire istruzioni chiare, sottolineando l’importanza di utilizzare l’olio esclusivamente a crudo e di conservarlo in frigorifero per mantenere inalterate le sue proprietà benefiche.

Link di approfondimento:

https://www.mdpi.com/1420-3049/25/16/3710

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo
Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare
L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile ...
Leggi l'articolo
Bicchiere di carta con all'interno bustine di dolcificante
Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare
Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso ...
Leggi l'articolo
Spargimento fitosanitari in campo aperto
Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole
L’esposizione ai pesticidi è legata all’aumento dei tumori infantili. Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare è necessario per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Leggi l'articolo
Radice e polvere da Curcuma longa
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare
La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale ...
Leggi l'articolo
Assortimento di formaggi vegani francesi
Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita
I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password