PSA e benessere animale: il settore suinicolo italiano al bivio

benessere animale

Il settore dell’allevamento e della lavorazione delle carni suine sta attraversando un periodo segnato da preoccupanti segnali di degrado. Il profitto sembra prevalere sulla qualità, generando una serie di problemi che compromettono la reputazione di alcuni dei prodotti simbolo dell’agroalimentare italiano. La recente puntata di Report ha evidenziato nuovamente alcune di queste criticità.

Inosservanza dei Requisiti del Disciplinare

Nonostante la fama mondiale della DOP del prosciutto di Parma, i produttori non sempre rispettano il disciplinare. Tra le violazioni: 

  • L’uso di razze suine a crescita veloce non consentite per l’allevamento, a cui seguiva la regolarizzazione illecita delle cosce nei macelli. Queste inosservanze, comuni anche alla DOP San Daniele, hanno interessato milioni di cosce lavorate e si sono trascinate per anni, a partire dal 2018, portando ad una serie di sequestri che hanno avuto un forte impatto mediatico, trasformando la crisi in uno scandalo ed una perdita di reputazione internazionali.
  • L’assenza di controlli sul recente obbligo di mangimi provenienti per almeno il 50% dalla zona geografica della DOP del prosciutto di Parma. In realtà il problema parte proprio dall’inclusione di questo nuovo requisito nel disciplinare, infatti il mangime locale non è sufficiente. In una intervista a Report, la direttrice CSQA ha ammesso che gli ispettori non effettuano controlli effettivi su questo requisito, controllando le quantità solo in base alle autocertificazioni dell’allevatore senza alcuna validazione.

Gestione problematica da parte del Consorzio

Le irregolarità persistono, nonostante le assai frequenti modifiche al disciplinare, i nuovi piani di controlli adottati e le ampie deroghe concesse ai produttori per mettersi in regola.

Problemi con gli Enti di Certificazione

Il cambio dall’Istituto Parma Qualità al CSQA come ente certificatore non ha purtroppo risolto le criticità. Il CSQA è stato sospeso in passato dal MIPAAF per 6 mesi per mancanza di rigore nei controlli ed accusato di eccessiva accondiscendenza ai produttori del Consorzio. La recente intervista ha confermato nuovamente l’accondiscendenza dell’Ente ai desiderata dei produttori e del Consorzio.

La crisi della peste suina africana: una gestione finora fallimentare che stenta a risollevarsi

Abbiamo dedicato una serie di post alle inefficaci misure di controllo e prevenzione finora adottate fino ai recenti sviluppi della nomina del nuovo Commissario e dell’auspicabile cambio di strategie per la lotta alla PSA. L’ultima puntata di Report ha tuttavia evidenziato ulteriori criticità:

  • Prodotti alimentari trovati contaminati (compresi anche alcuni snack vegetali) probabilmente per la macellazione di 1 o più carcasse di animali malati appartenenti ad allevamenti vicini alle zone di restrizione;
  • Ritardi nel ritiro delle carcasse di cinghiali infetti. 
  • Mancata manutenzione delle pur largamente insufficienti recinzioni per il contenimento della malattia. 
  • Attuazione deficitaria delle misure di biosicurezza negli allevamenti, strategia fondante per la lotta alla PSA (ad esempio nella inadeguata gestione delle carcasse degli animali morti).

Disinteresse per il Benessere Animale

Filmati mostrati su Report mostrano episodi di scarsa igiene, gabbie insufficienti, trattamenti crudeli e abbattimenti con elettrocuzione, che causano sofferenze inutili agli animali. Le condizioni degli allevamenti mostrano significative carenze sia nel rispetto del benessere animale che nella garanzia di adeguati standard di bio-sicurezza, con potenziali ricadute negative sulla salute degli animali e sulla prevenzione della PSA.

Conclusione

Il settore necessita di interventi urgenti per ripristinare la trasparenza della produzione, la qualità del prodotto finale e il rispetto per il benessere animale, bilanciando finalmente profitto e responsabilità etica.

Link di approfondimento:

https://www.raiplay.it/video/2024/11/Il-virus-e-il-nemico-in-casa—Report-17112024-20bb801b-8eb9-4674-89df-650da7db36e2.html

https://www.raiplay.it/video/2024/11/Il-virus-e-il-nemico-in-casa—Report-17112024-20bb801b-8eb9-4674-89df-650da7db36e2.html

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7069371578140024832

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7185998660910923777

https://www.linkedin.com/posts/mealefood_allevamento-psa-pestesuina-activity-7224345014951133184-02ze?utm_source=share&utm_medium=member_desktop

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7229024426833387521

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo
Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare
L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile ...
Leggi l'articolo
Bicchiere di carta con all'interno bustine di dolcificante
Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare
Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso ...
Leggi l'articolo
Spargimento fitosanitari in campo aperto
Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole
L’esposizione ai pesticidi è legata all’aumento dei tumori infantili. Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare è necessario per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Leggi l'articolo
Radice e polvere da Curcuma longa
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare
La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale ...
Leggi l'articolo
Assortimento di formaggi vegani francesi
Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita
I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password