Alimenti ultra processati e salute del microbiota: verso un’industria alimentare responsabile

Varie confezioni di ramen e noodles istantanei

Gli alimenti ultra-processati (UPF) stanno trasformando negativamente le abitudini alimentari, aumentando il rischio di disbiosi e malattie croniche. Per tutelare la salute del microbiota e ridurre gli impatti sulla salute pubblica, è essenziale che l’industria alimentare adotti soluzioni innovative: riduzione degli additivi problematici, integrazione di fibre prebiotiche e sviluppo di prodotti più naturali. Un’azione urgente è necessaria per garantire un futuro più sano.

I benefici della carruba: il suo sciroppo prebiotico sostiene la salute dell’intestino

Baccelli carruba

Lo sciroppo di carruba, prodotto tradizionale del Mediterraneo, è ricco di zuccheri, minerali e prebiotici benefici per l’intestino. Nonostante il suo potenziale nutrizionale e le proprietà funzionali, resta sottoutilizzato. Standardizzare i processi produttivi e sviluppare nuovi utilizzi può rilanciarlo, trasformandolo in un ingrediente chiave per prodotti innovativi, dolcificanti naturali e snack salutari, promuovendo sostenibilità e tradizione.

Cibo e salute: un manifesto per il futuro dell’Europa

Cuore fatto con verdure, frutta, pesce azzurro, frutta secca, legumi, cereali integrali e olio di oliva su sfondo neutro.

Diciotto associazioni sanitarie europee evidenziano il legame tra diete malsane e malattie croniche in Europa, chiedendo politiche alimentari integrate con la salute pubblica. Le proposte includono riformulazione dei pasti pronti, incentivi per cibi sani e norme per promuovere sostenibilità e prevenzione delle malattie. L’approccio One Health è cruciale per allineare salute umana, ambientale e animale.

Innovazione sui prodotti ed economia circolare: il potenziale delle bucce di mandorla

Mandorle non sbucciate

Quanto spesso consideriamo i sottoprodotti industriali come semplici rifiuti?Eppure, le bucce di mandorla (PAS), gestite come scarto, hanno un alto potenziale per il settore agroalimentare in quanto ricche di composti bioattivi e nutrienti preziosi. In questo post esploreremo come trasformare queste umili bucce in una risorsa preziosa, apportando benefici sia economici che ambientali. Prodotti da forno funzionali […]

Yogurt vegetali: migliorare la texture per conquistare il mercato

Un vasetto di yogurt di colore bianco sporco in vetro trasparente, con fagioli soia e chicchi di avena su un piattino, su uno sfondo neutro.

Gli yogurt vegetali sono sempre più popolari, ma spesso hanno problematiche di consistenza e stabilità. Strategie come l’uso di additivi, fermentazione con ceppi selezionati e tecnologie innovative migliorano le caratteristiche sensoriali, rispondendo alle richieste di mercato per prodotti sani e sostenibili.

Costi nascosti dei sistemi agroalimentari globali: 8.000 miliardi all’anno per abitudini alimentari scorrette

Copertina report FAO "The State of Food and Agricolture"

Il rapporto FAO Il report “Lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura 2024” (SOFA), basato su dati provenienti da 156 paesi, rivela che i costi nascosti dei sistemi agroalimentari globali ammontano a circa 12.000 miliardi di dollari all’anno. Abitudini alimentari dannose Principali fattori di rischio Il rapporto identifica 13 fattori di rischio alimentare, tra cui i principali […]

Legumi e dieta: ciascun tipo ha diverse proprietà e benefici

Varietà di legumi venduti in un mercato

Innovazione alimentare Le diverse proprietà dei legumi possono essere valorizzate dall’industria alimentare attraverso miscele ottimali che sfruttino al meglio le loro caratteristiche nutrizionali e funzionali. In questo modo, i legumi diventano una base ideale per alimenti innovativi che rispondano al meglio alle esigenze di salute e gusto dei consumatori moderni. Il ruolo dei legumi nella […]

Il valore delle farine fermentate: l’innovazione nelle paste di legumi

paste di legumi

Lo sviluppo di paste a base di legumi è in continua ascesa spinto dal crescente interesse per prodotti alimentari funzionali e sostenibili. I legumi, grazie al loro elevato contenuto proteico e alla ricchezza di fibre, rappresentano una valida alternativa ai cereali tradizionali o ne completano il profilo nutrizionale. Tuttavia, è l’applicazione della fermentazione alle farine […]