Alimentazione e salute pubblica: il divario tra teoria e pratica

Due indagini rivelano che gli italiani consumano meno frutta, verdura e legumi rispetto alle raccomandazioni dell’OMS e delle linee guida nazionali. Al contrario, l’assunzione di carne rossa e trasformata supera i livelli consigliati. Questi dati suggeriscono l’importanza di programmi di salute pubblica per migliorare le abitudini alimentari e il benessere generale.
Le contraddizioni del sistema agroalimentare: tra efficienza e sostenibilità

Il sistema agroalimentare deve conciliare efficienza e sostenibilità. L’uso intensivo di fungicidi azolici e altre pratiche industriali minaccia la salute umana e ambientale. Per garantire un futuro sostenibile, servono nuove strategie: innovazione tecnologica, regolamentazioni mirate e un approccio etico che rimetta al centro la qualità del cibo e il benessere delle persone.
Inquinamento da PFAS nelle acque potabili: una sfida sistemica da affrontare

L’indagine di Greenpeace rivela che il 79% dei campioni di acqua potabile italiana contiene PFAS. Queste sostanze tossiche minacciano la salute e l’ambiente, mentre i limiti normativi risultano inadeguati. È urgente adottare un approccio preventivo e ridefinire il ruolo del settore agroalimentare per garantire benessere collettivo e sostenibilità.
La salute come scelta: un’analisi delle abitudini alimentari e dei consumi degli italiani

Il rapporto YouGov 2024 evidenzia contraddizioni tra consapevolezza della salute e abitudini alimentari italiane. Costo, etichette poco chiare e cultura nutrizionale limitata frenano l’acquisto di cibi sani. La GDO e il settore agroalimentare hanno l’opportunità di innovare con trasparenza, prezzi accessibili e prodotti funzionali per guidare i consumatori verso scelte migliori e promuovere il benessere collettivo.
Beverage, zuccheri e salute: verso un nuovo paradigma di innovazione

Le bevande zuccherate sono tra i principali fattori di rischio per diabete e malattie cardiovascolari a livello globale. Con la riformulazione dei prodotti, nuove bevande funzionali e un impegno verso la trasparenza, il settore beverage può trasformare questa sfida in un’opportunità per promuovere benessere e fiducia dei consumatori.
Frode alimentare “bio” e disallineamento valoriale: cosa insegna il caso Bustaffa

Il caso Bustaffa mette in luce come il disallineamento tra valori aziendali e pratiche reali possa danneggiare reputazione e fiducia dei consumatori. La trasparenza nei processi e l’allineamento etico sono essenziali, non solo per il marchio “bio”, ma per una gestione aziendale coerente e responsabile.
Cibo e salute: un manifesto per il futuro dell’Europa

Diciotto associazioni sanitarie europee evidenziano il legame tra diete malsane e malattie croniche in Europa, chiedendo politiche alimentari integrate con la salute pubblica. Le proposte includono riformulazione dei pasti pronti, incentivi per cibi sani e norme per promuovere sostenibilità e prevenzione delle malattie. L’approccio One Health è cruciale per allineare salute umana, ambientale e animale.
Dal sostegno alla salute alla diffusione di contaminanti: il lato oscuro del sistema agroalimentare

L’articolo analizza i lati oscuri del sistema agroalimentare globale, evidenziando problemi come l’utilizzo di pesticidi dannosi, la contaminazione da sostanze chimiche dai MOCA e la diffusione di antibiotico-resistenza dovuta all’abuso di antimicrobici negli allevamenti. L’autore sottolinea come queste pratiche abbiano un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente e conclude invitando a un cambio di paradigma nel settore, diventando custode della salute umana e della natura.
Costi nascosti dei sistemi agroalimentari globali: 8.000 miliardi all’anno per abitudini alimentari scorrette

Il rapporto FAO Il report “Lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura 2024” (SOFA), basato su dati provenienti da 156 paesi, rivela che i costi nascosti dei sistemi agroalimentari globali ammontano a circa 12.000 miliardi di dollari all’anno. Abitudini alimentari dannose Principali fattori di rischio Il rapporto identifica 13 fattori di rischio alimentare, tra cui i principali […]