Olio EVO: la crisi del settore e una nuova via per l’eccellenza italiana

oliera con olio EVO insieme a rami e frutti d'olivo

Il settore olivicolo italiano affronta un deficit produttivo strutturale. Solo il 45,9% dell’EVO è nazionale. Un nuovo disegno di legge propone parametri più severi, sostegni alle imprese e blockchain per la tracciabilità. L’obiettivo: competere sulla qualità, non sui volumi, e rilanciare un patrimonio identitario, economico e culturale del Made in Italy.

Fermentazioni spontanee e microbiota: un’alleanza antica per l’innovazione alimentare

cibi fermentati

Uno studio su 40.000 persone evidenzia che alimenti ricchi di microrganismi vivi, come yogurt, kefir o kimchi, riducono significativamente il rischio di sindrome metabolica e mortalità. Le fermentazioni spontanee, oggi riscoperte grazie alla scienza, diventano una leva strategica per innovare nel food system, con benefici funzionali, culturali e commerciali per le imprese agroalimentari.