Bevanda analcolica a base di farro monococco: innovazione e salute

La fermentazione lattica del farro monococco produce bevande funzionali dal profilo sensoriale accattivante. Ricche di polifenoli e composti bioattivi, le bevande sono sicure, stabili e sostenibili. Il farro monococco, grazie al suo alto valore nutrizionale e alla resistenza ai parassiti, rappresenta una base ideale per l’innovazione nel settore delle bevande analcoliche.
Bevande probiotiche e ricche di composti bioattivi con L. plantarum

L. plantarum KABP051 fermenta succhi di frutta arricchendoli di probiotici e composti bioattivi come acido nicotinico e acetilcolina. I succhi fermentati hanno mantenuto un’elevata stabilità e accettabilità sensoriale, con vantaggi nutraceutici.
Innovazione sui prodotti ed economia circolare: il potenziale delle bucce di mandorla

Quanto spesso consideriamo i sottoprodotti industriali come semplici rifiuti?Eppure, le bucce di mandorla (PAS), gestite come scarto, hanno un alto potenziale per il settore agroalimentare in quanto ricche di composti bioattivi e nutrienti preziosi. In questo post esploreremo come trasformare queste umili bucce in una risorsa preziosa, apportando benefici sia economici che ambientali. Prodotti da forno funzionali […]
Fermentazione lattica: innovazione sostenibile per bevande funzionali dal sapore unico 🍶

.La fermentazione lattica dei sottoprodotti della frutta, come vinacce e gusci di cacao, genera bevande innovative, sostenibili e salutari. Uno studio ne ha evidenziato le caratteristiche positive da un punto di vista sensoriale e di conservabilità.
Dal sostegno alla salute alla diffusione di contaminanti: il lato oscuro del sistema agroalimentare

L’articolo analizza i lati oscuri del sistema agroalimentare globale, evidenziando problemi come l’utilizzo di pesticidi dannosi, la contaminazione da sostanze chimiche dai MOCA e la diffusione di antibiotico-resistenza dovuta all’abuso di antimicrobici negli allevamenti. L’autore sottolinea come queste pratiche abbiano un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente e conclude invitando a un cambio di paradigma nel settore, diventando custode della salute umana e della natura.
Costi nascosti dei sistemi agroalimentari globali: 8.000 miliardi all’anno per abitudini alimentari scorrette

Il rapporto FAO Il report “Lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura 2024” (SOFA), basato su dati provenienti da 156 paesi, rivela che i costi nascosti dei sistemi agroalimentari globali ammontano a circa 12.000 miliardi di dollari all’anno. Abitudini alimentari dannose Principali fattori di rischio Il rapporto identifica 13 fattori di rischio alimentare, tra cui i principali […]
Legumi e dieta: ciascun tipo ha diverse proprietà e benefici

Innovazione alimentare Le diverse proprietà dei legumi possono essere valorizzate dall’industria alimentare attraverso miscele ottimali che sfruttino al meglio le loro caratteristiche nutrizionali e funzionali. In questo modo, i legumi diventano una base ideale per alimenti innovativi che rispondano al meglio alle esigenze di salute e gusto dei consumatori moderni. Il ruolo dei legumi nella […]
Biscotti più sani con le vinacce di uva rossa: una nuova opportunità per la salute cardio-metabolica?

Valorizzazione delle vinacce di Aglianico come ingrediente funzionale per biscotti a base vegetale con caratteristiche nutrizionali e metaboliche migliorate.
Verso una dieta più sana: le politiche europee per ridurre il consumo di junk food ed alimenti ultra-processati

Le conseguenze delle cattive abitudini alimentari Il consumo eccessivo di cibi troppo grassi, troppo salati, troppo dolci e ultra-processati, ha un forte impatto negativo sia sul benessere individuale che sulla spesa sanitaria pubblica. Nei mesi scorsi abbiamo dedicato una serie di post a studi che evidenziano associazioni tra il consumo di alimenti ultra-processati e l’aumento […]
Valorizzazione dei sottoprodotti alimentari: il caso del carciofo

Sottoprodotti del carciofo come foglie e steli, ricchi di antiossidanti e fibre, sono stati usati per creare grissini funzionali. Polveri ed estratti idroalcolici hanno migliorato il valore nutrizionale, la capacità antiossidante e la conservabilità, offrendo un esempio virtuoso di sostenibilità alimentare e innovazione nei prodotti da forno.
Qualità del pane con farina di ceci germogliati

Reologia e qualità del pane funzionale ottenuto dall’arricchimento con semola o farina di ceci germogliati.
L’impatto degli alimenti ultra trasformati: sfide e strategie per un futuro sano

Uno studio dell’Università di Tokyo ha rilevato che anche in Giappone, paese dalla forte storia, cultura ed identità culinaria, gli alimenti ultra trasformati (UPF) stanno sostituendo i cibi tradizionali. Coinvolgendo 1.318 bambini e adolescenti, è emerso che gli UPF rappresentano tra il 27% e il 44% dell’apporto energetico giornaliero, diminuendo in proporzione la qualità della […]