Peste suina: il nuovo commissario cambierà il corso dell’epidemia?

Giovanni Filippini, già direttore generale dei servizi veterinari al Ministero della Salute, è stato recentemente nominato come terzo Commissario per il contrasto alla peste suina africana (PSA) in questi due anni di emergenza.

Sembra che il Ministero abbia rivalutato le sue strategie, non limitandosi a proseguire le azioni di controllo e gestione dell’emergenza, ma pianificando modifiche future in collaborazione con gli altri ministeri competenti. Questa riflessione è stata probabilmente influenzata dalle preoccupazioni espresse dagli esperti veterinari EU-VET durante un audit in Lombardia ed Emilia-Romagna, che hanno evidenziato la diffusione preoccupante della PSA nel Nord Italia e la gestione insufficiente della crisi da parte delle autorità italiane.

Il Commissario ha infatti annunciato una rimodulazione della strategia con il rafforzamento della biosicurezza e del controllo della popolazione di cinghiali nelle zone di restrizione. Nelle aree di confine saranno invece concentrate le azioni di depopolamento, con la speranza di eradicare la malattia in queste zone e soprattutto di preservare i territori indenni.

Continueranno le azioni di confinamento delle popolazioni di cinghiali tramite la chiusura dei varchi e dei passaggi in modo da limitare gli spostamenti dei cinghiali verso le zone indenni. Inoltre, saranno ulteriormente potenziate le risorse per la biosicurezza nel settore suinicolo.

Viene ribadito l’impiego delle Forze Armate, misura di dubbia efficacia se le azioni di abbattimento, peraltro solo uno strumento ma non la soluzione della crisi, non saranno coordinate su base di criteri precisi ed affidate a gruppi ben più numerosi ed addestrati adeguatamente allo scopo.

Rimane purtroppo trascurata la fondamentale questione delle risorse, già oggetto di critica da EU-VET. Il Commissario ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione tra i ministeri, le associazioni di categoria e le associazioni venatorie.

L’associazione produttiva ASSICA, in prima linea nell’emergenza, ha recentemente espresso la necessità di azioni tempestive, risorse adeguate e collaborazione effettiva, sollecitando il governo a concedere i 50 milioni di euro già richiesti nel 2023 per le misure di contenimento ed eradicazione della PSA.

È in ballo un settore che conta oltre 40.000 posti di lavoro diretti.

Link di approfondimento:

https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/istituzioni/2024/08/09/peste-suina-commissario-filippini-strategia-e-attiva_da386a22-d44e-4813-be6d-04f60faabd4a.html

https://www.mealefood.com/index.php/blog-list-2/item/130-peste-suina-per-la-ue-critica-la-gestione-italiana-la-caccia-non-e-la-soluzione

https://www.mealefood.com/index.php/blog-list-2/item/131-crisi-della-peste-suina-in-lombardia-e-piemonte-un-disastro-emergente-per-l-industria-suinicola-italiana

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo
Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare
L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile ...
Leggi l'articolo
Bicchiere di carta con all'interno bustine di dolcificante
Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare
Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso ...
Leggi l'articolo
Spargimento fitosanitari in campo aperto
Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole
L’esposizione ai pesticidi è legata all’aumento dei tumori infantili. Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare è necessario per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Leggi l'articolo
Radice e polvere da Curcuma longa
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare
La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale ...
Leggi l'articolo
Assortimento di formaggi vegani francesi
Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita
I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password