Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare

Punti chiave

Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero

L’acquafaba, il liquido derivante dalla cottura dei legumi, ha guadagnato popolarità come sostituto vegano dell’albume d’uovo nelle preparazioni alimentari.

Secondo un’analisi di mercato, il suo valore globale è stimato a 41,5 milioni di dollari nel 2024, con proiezioni che raggiungono i 189,6 milioni di dollari entro il 2034, registrando un CAGR del 16,4% (factmr.com).

Questa crescita è trainata dalla diffusione delle diete plant-based e dalla crescente domanda di ingredienti sostenibili nell’industria alimentare. Sebbene il suo utilizzo sia meno frequente rispetto ad altri emulsionanti, l’acquafaba sta conquistando sempre più spazio anche grazie alla sua versatilità e alle proprietà funzionali che conferisce alle preparazioni alimentari.

Nonostante il potenziale, permangono alcune sfide legate ad aspetti aromatici e tecnologici che ne limitano il pieno sfruttamento su scala industriale.

🔬 Come miglioriamo l’acquafaba

Le nostre ricerche si concentrano su un approccio innovativo per migliorare le caratteristiche sensoriali e funzionali dell’acquafaba attraverso la fermentazione, con l’obiettivo di trasformarla in un ingrediente ad alte prestazioni per il settore alimentare. Abbiamo sviluppato un processo che permette di:

Migliorare il profilo aromatico, riducendo le note vegetali caratteristiche e donando un sapore più armonico ed aromatico, ideale per applicazioni dolci e salate.
Aumentare la capacità schiumogena ed emulsionante, rendendola più vicina a quella dell’albume d’uovo ed adatta a mousse, meringhe e prodotti da forno.
Ampliarne le possibilità di utilizzo, eliminando la necessità di additivi o stabilizzanti aggiunti.

🚀 Opportunità per l’industria alimentare

L’acquafaba fermentata può essere integrata in diverse categorie di prodotti, tra cui:

🔹 Dessert e pasticceria vegana: meringhe, mousse, pan di spagna, macarons.
🔹 Prodotti da forno industriali: conferendo una struttura più stabile, maggiore leggerezza e morbidezza.
🔹 Gelati e creme spalmabili: migliore stabilità e cremosità con limitazione degli additivi.
🔹 Salse, maionesi e emulsioni: più consistenza e stabilità senza bisogno di emulsionanti sintetici.

📈 Perché questa soluzione è strategica?

Il settore plant-based è in forte crescita, ma le alternative vegetali devono garantire qualità e performance senza compromessi. Il nostro approccio permette di:

  • Rispondere alla domanda di ingredienti naturali.
  • Adottare un approccio clean label, limitando o eliminando gli additivi.
  • Ridurre lo spreco alimentare, valorizzando un sottoprodotto ancora poco sfruttato.
  • Offrire un’alternativa tecnologicamente avanzata per sostituire gli ingredienti di origine animale senza rinunciare a gusto e texture.

📞 Sei Interessato? Parliamone!

Siamo pronti a collaborare con aziende del settore per applicare la nostra tecnologia in nuovi sviluppi industriali. Se vuoi scoprire come integrare l’acquafaba fermentata nei tuoi prodotti, contattaci.

Punti chiave

Lascia un commento

Condividi l'articolo:

Articoli correlati

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password