Fibra: da ingrediente funzionale a protagonista dell’innovazione alimentare. E ora tocca alle crusche fermentate

Punti chiave

crusca di grano su un piatto

Negli ultimi tempi il crescente interesse dei consumatori per la salute, la nutrizione e la funzionalità si è concentrato quasi esclusivamente sugli alimenti ad alto contenuto proteico. Oggi, però, la fibra alimentare sta rapidamente acquisendo importanza, assumendo un ruolo centrale.

Secondo Innova Market Insights, i claims “ad alto contenuto di fibre” sui prodotti confezionati hanno registrato in Europa un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,4% tra il 2020 e il 2025, con un’accelerazione ancora maggiore nell’ultimo anno.

Un nuovo posizionamento per la fibra

Nel 2023, il 39% dei consumatori europei ha dichiarato un interesse “molto o estremamente elevato” per la fibra alimentare, superando persino l’interesse per i probiotici (24%).

La percezione è fortemente positiva: oltre il 77% dei consumatori in Europa considera gli alimenti ricchi di fibre come salutari, e una quota significativa intende aumentarne il consumo.

Questo cambio di paradigma apre nuove prospettive anche sul piano comunicativo, poiché la fibra non è più vista solo come utile per l’intestino, ma come un nutriente trasversale, capace di:

  • contribuire alla salute cardiovascolare;
  • regolare i livelli glicemici;
  • sostenere la perdita di peso e il senso di sazietà;
  • ridurre il rischio di malattie croniche (ictus, diabete tipo 2, cancro intestinale).

I prodotti con claim sulle fibre

Il rinnovato interesse ha portato, da una parte ad una maggiore richiesta di alimenti che sono già fonti naturali di fibre, all’altra anche ad un aumento dei prodotti fortificati, come ad esempio:

  • sostituti della carne,
  • gelati,
  • dessert funzionali.

Si osserva anche un trend crescente nella combinazione di più tipi di fibra all’interno dello stesso prodotto, con particolare attenzione alla fibra di riso (+127% in 12 mesi) e alla fibra di semi di lino (+77% CAGR negli ultimi 5 anni).

Crusca 2.0: fermentata e funzionale

In questo scenario, si apre una nuova frontiera: valorizzare le crusche, sottoprodotti nobili della macinazione dei cereali, attraverso processi innovativi come la fermentazione controllata. Tradizionalmente ricche di fibra insolubile, le crusche possono diventare ingredienti ad altissimo valore funzionale se sottoposte a fermentazioni specifiche (lattiche, enzimatiche o fungine), in grado di:

  • aumentare la biodisponibilità dei micronutrienti legati alle fibre (come ferro e zinco);
  • migliorare la digeribilità riducendo antinutrienti come gli acidi fitici;
  • generare composti bioattivi con potenziale antiossidante e prebiotico;
  • modificare la struttura della fibra, ottenendo effetti fisiologici potenziati, ad esempio sulla sazietà e sulla risposta glicemica.

Questa evoluzione si integra perfettamente con l’interesse per alimenti più naturali e al tempo stesso innovativi. Un approccio che può coinvolgere startup, centri di ricerca, panificatori, produttori dolciari o di integratori alimentari.

Target emergenti e scenari futuri

La nuova generazione di consumatori – consapevoli, attenti al benessere, spesso ispirati da approcci plant-based – è pronta ad accogliere queste innovazioni. Anche chi utilizza farmaci GLP-1 per la perdita di peso è alla ricerca di alimenti più nutrienti: la fibra, soprattutto se fermentata e ben formulata, può rispondere perfettamente a questa esigenza.

Per i produttori alimentari, la sfida è duplice: da un lato creare prodotti buoni e funzionali, dall’altro comunicare in modo trasparente e scientificamente fondato il valore delle fibre fermentate, superando l’idea che le crusche siano solo uno “scarto”.

Conclusione

La fibra è sempre più al centro delle scelte alimentari dei consumatori europei. E le crusche possono diventare le protagoniste della nuova generazione di alimenti funzionali, grazie all’innovazione tecnologica e alla fermentazione. In un’epoca in cui sostenibilità, salute e sapore devono convivere, questa è un’opportunità che non possiamo permetterci di ignorare.

📩 Contattaci per saperne di più sull’argomento o per esplorare l’applicazione di fibre alimentari funzionali nelle tue linee di prodotto.


MEALeFOOD affianca le aziende nello sviluppo di nuove soluzioni alimentari.

Link di approfondimento:

https://www.foodnavigator.com/Article/2025/05/22/fibre-claims-growing/

Punti chiave

Lascia un commento

Condividi l'articolo:

Articoli correlati

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password