Mercato agroalimentare tra trend, emergenza umanitaria e food security

Nel prossimo decennio la struttura della domanda di prodotti agricoli non subirà cambiamenti significativi per la costanza del rapporto tra consumo di alimenti, mangimi e biocarburanti.
Ai trend strutturali osservati, si aggiungono gli effetti del COVID-19 già riscontrati, che se non affrontati con azioni forti e strutturali con  un’azione di governo permanente, daranno origine ad ulteriori emergenze umanitarie.
Mercato alimentare africano

“Il sistema agroalimentare mondiale manifesta contraddizioni tali le cui soluzioni richiedono un’azione di governo permanente”

 

La struttura della domanda di prodotti agricoli

Il rapporto OCSE-FAO riporta alcune proiezioni agricole a livello mondiale di medio termine (2020/29) e le incrocia con l’impatto macroeconomico del Covid-19.

Nel prossimo decennio la struttura della domanda di prodotti agricoli non subirà cambiamenti significativi per la costanza del rapporto tra consumo di alimenti, mangimi e biocarburanti.

I prezzi dei prodotti diminuiranno poiché i fattori che ne favoriranno il calo (la maggior produttività) saranno superiori a quelli che ne determineranno l’incremento (scarsità di risorse ed aumento della domanda per crescita della popolazione e del reddito).

 

Ai trend strutturali osservati:

  • aumento della spesa alimentare procapite e cambiamento della dieta media con un maggior consumo di carne e grassi, sotto la spinta dei paesi con reddito medio
  • modelli nutrizionali divergeranno tra i paesi con diversi livelli di reddito o proiezioni di crescita
  • aumento della produzione di mangimi legato all’espansione degli allevamenti e dell’acquacoltura nei paesi a basso o medio reddito
  • crescita della produzione agricola dovuta a miglioramenti di produttività (85%)
  • aumento delle emissioni dei gas serra previsto del 6% con incrementi e decrescite in base al reddito
  • aumento solo marginale del commercio globale di materie prime agricole

si aggiungono gli effetti del COVID-19 già riscontrati:

  • contrazione della domanda e dell’offerta di prodotti agricoli
  • interruzioni nelle supply chain.

e si aggiungeranno, con l’evoluzione degli effetti del COVID-19, secondo lo scenario del rapporto:

  • i prezzi agricoli calano fortemente in risposta alla riduzione indotta del reddito disponibile, specialmente nei paesi a basso reddito
  • la domanda di alimenti ad alto valore cala nei paesi a basso reddito (in particolare olio vegetale e prodotti di origine animale)
  • cambiano i modelli di consumo nei paesi ad alto reddito per sensibilità ambientale ed alla salute

Eventi sinergici negativi

  • diffusione di malattie/parassiti come la peste suina africana o invasioni di locuste
  • crescente resistenza alle sostanze antimicrobiche
  • eventi climatici estremi.

Effetti evolutivi

  • l’innovazione digitale produrrà importanti impatti sia sulla domanda che sull’offerta dei prodotti agricoli
  • la distribuzione e la commercializzazione diventeranno fondamentali per garantire la sicurezza alimentare nei paesi a risorse limitate e con forti importazioni e inoltre svolgeranno un ruolo centrale nel sostentamento rurale
  • futuri accordi commerciali e cambiamenti nelle relazioni commerciali tra i principali attori.

Conclusioni

Pur a fronte di miglioramenti produttivi ed organizzativi si confermano contraddizioni ed aspetti preoccupanti, che se non affrontati con azioni forti e strutturali, daranno origine ad ulteriori emergenze umanitarie.

690 milioni di persone hanno sofferto la fame, nel 2019, a queste si aggiungono circa 2 miliardi di persone che attualmente non possono seguire una dieta sana o nutriente.

Sullo sfondo permane il food waste legato a contraddizioni endemiche del sistema oltre che lo spreco per attacchi parassitari ed infestanti, a cui si sommano quest’anno gli effetti delle invasioni di locuste.

Infine, la pandemia di COVID-19: già entro la fine del 2020, l’ONU stima che altri 130 milioni di persone probabilmente cadranno nella morsa della fame cronica.

Gianfrancesco Meale
Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo
Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare
L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile ...
Leggi l'articolo
Bicchiere di carta con all'interno bustine di dolcificante
Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare
Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso ...
Leggi l'articolo
Spargimento fitosanitari in campo aperto
Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole
L’esposizione ai pesticidi è legata all’aumento dei tumori infantili. Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare è necessario per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Leggi l'articolo
Radice e polvere da Curcuma longa
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare
La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale ...
Leggi l'articolo
Assortimento di formaggi vegani francesi
Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita
I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password