Stress da lavoro e soddisfazione professionale in Italia: un equilibrio precario

stress da lavoro

Lo studio

Il primo report Global Talent Barometer elaborato da ManpowerGroup, condotto su un campione di oltre 12.000 persone da 16 paesi, offre un’immagine dettagliata della percezione dei lavoratori rispetto al proprio ambiente professionale.

Il panorama lavorativo italiano: segnali contradditori

In Italia il 63% dei lavoratori ha una percezione complessivamente positiva del proprio posto di lavoro, un dato incoraggiante ma comunque inferiore alla media globale del 67%. Tuttavia, nel report non mancano dati allarmanti quali il 53% dei lavoratori italiani che afferma di sentirsi stressato su base quotidiana e più di uno su tre (il 36%) che ha in programma di abbandonare il lavoro entro i prossimi sei mesi. Segnali di malessere che evidenziano un problema significativo nel mondo del lavoro italiano.

Benessere

L’indice analizza aspetti quali il significato e scopo attribuiti al proprio lavoro, lo stress quotidiano, l’allineamento ai valori aziendali e l’equilibrio tra lavoro e vita privata. In Italia, il 60% dei lavoratori (a fronte del 67% a livello globale) registra un livello di benessere complessivamente positivo nel proprio ambiente di lavoro. Solo il 75% degli italiani intervistati (a fronte di una media globale dell’80%) attribuisce un significato e scopo al proprio lavoro, il secondo valore più basso tra tutti i paesi presi a campione.

Soddisfazione lavorativa

L’indice analizza aspetti quali la volontà/possibilità di proseguire il proprio rapporto di lavoro nei prossimi 6 mesi, la fiducia nelle proprie capacità di trovare un altro lavoro nei prossimi sei mesi e il grado di tutela aziendale per la progressione della carriera. Il 58% dei lavoratori italiani si ritiene soddisfatto a livello lavorativo (il 63% a livello globale).

Fiducia

L’indice analizza aspetti quali le opportunità di sviluppo della carriera e la percezione di avere gli strumenti e le capacità necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro. Il 70% dei lavoratori italiani (il 74% a livello globale) ha fiducia nelle proprie competenze e nel proprio posto di lavoro.  Questo dato positivo indica una forza lavoro che è generalmente sicura delle proprie capacità

I fattori alla base della ricerca di nuove opportunità

  • Crescita professionale: solo il 57% dei lavoratori italiani ritiene che i propri interessi nello sviluppo della carriera siano tutelati dai manager aziendali. Questa mancanza di prospettive di crescita spinge molti a cercare nuove opportunità.
  • Insicurezza: il 27% dei lavoratori non si sente sicuro del proprio posto di lavoro e teme di doverlo lasciare entro sei mesi.
  • Opportunità di sviluppo di carriera: soltanto il 53% degli italiani ritiene di avere effettivamente la possibilità di ottenere una promozione nonostante non manchi la fiducia in sé stessi (l’85% ritiene di avere le capacità e l’esperienza richieste dalla posizione). 

Differenze tra i lavoratori

  • Regionali: la percentuale di persone che temono di perdere il lavoro è più alta nel Sud e Isole (30%) e nel Centro (29%) rispetto al Nordovest (24%) e al Nordest (22%). Al contrario, dalle rilevazioni risulta che in Centro Italia ci sia un’alta percezione di poter migliorare le proprie competenze (77%) e la propria carriera (61%), a differenza del Nordest (rispettivamente al 63% e al 46%).
  • Generazionali: la generazione Z è la più stressata (57%) e la più incline a cambiare lavoro nei prossimi mesi (49%), mentre la generazione dei millenial è quella che intravede più possibilità di carriera (60%).
  • Settoriali: la percentuale di persone stressate più alta si trova nei settori dei beni di consumo e servizi (61%) e della sanità e life sciences (59%). Ben il 50% dei lavoratori e le lavoratrici dei beni di consumo e servizi è intenzionato a cambiare lavoro a breve termine.

Il cambiamento necessario

I dati non lasciano spazio a dubbi: le aziende devono adattarsi alle nuove esigenze dei lavoratori. Non basta più offrire un buon stipendio o benefit superficiali: i dipendenti cercano ambienti di lavoro che promuovano benessere reale, opportunità di crescita e una connessione autentica con i valori umani ed etici.

Nel settore agroalimentare, dove l’impatto sociale ed etico è particolarmente rilevante, lo stress e il malessere non possono essere ignorati. Inefficienze, incidenti e calo di motivazione hanno un costo troppo alto, non solo per le persone coinvolte ma per l’intero ecosistema produttivo e sociale.

“Nutrire il Bene” si propone come guida per affrontare questa sfida. Il libro offre una visione innovativa e strumenti pratici per trasformare le organizzazioni attraverso:

  • Ambienti di lavoro più felici
  • Reti collaborative che valorizzano l’individuo
  • Capitale sociale e benessere condiviso

Ma il cambiamento non può essere un percorso solitario. È necessaria una comunità che condivida la stessa visione e obiettivi: un movimento verso un Agroalimentare al servizio della vita.

Unisciti alla Community Nutrire il Bene

Se anche tu condividi la necessità di un cambiamento profondo nel modo di vivere e lavorare, ti invitiamo a unirti alla Community Nutrire il Bene.

Riceverai aggiornamenti, risorse esclusive e la possibilità di confrontarti con chi, come te, vuole fare la differenza.

Link di riferimento:

🚀 Iscriviti ora e inizia a nutrire il cambiamento, per te, per la tua organizzazione e per il mondo.

📥 Leggi l’introduzione del libro e scopri come iniziare il tuo percorso verso un futuro migliore.

Link di approfondimento:

https://www.manpowergroup.com/-/media/project/manpowergroup/mpg-marketing/PDF/Insights/MPG-Global-Talent-Barometer-2024-Global-Report.pdf

https://forbes.it/2024/11/12/lavoro-in-italia-la-meta-e-stressato/?utm_source=pocket-newtab-it-it

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo
Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare
L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile ...
Leggi l'articolo
Bicchiere di carta con all'interno bustine di dolcificante
Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare
Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso ...
Leggi l'articolo
Spargimento fitosanitari in campo aperto
Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole
L’esposizione ai pesticidi è legata all’aumento dei tumori infantili. Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare è necessario per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Leggi l'articolo
Radice e polvere da Curcuma longa
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare
La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale ...
Leggi l'articolo
Assortimento di formaggi vegani francesi
Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita
I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password