Il food & beverage di alta gamma all’11% nel 2011

Il food & beverage di alta gamma ha accelerato la crescita all’11% nel 2011.
Questi sono i risultati del primo “Food & Beverage Luxury Insight” di SDA Bocconi e Altagamma, presentati a Milano.

 

I risultati del 2011 selezionati dall’industria del cibo di alta gamma sta crescendo, secondo il Food & Beverage Luxury Insight, il primo rapporto annuale di SDA Bocconi e Altagamma che analizza i bilanci 2011 delle società internazionali del cibo e bevande di alta gamma, presentato a Milano, oggi 15 ottobre 2012.

La prima edizione dello studio annuale analizza la performance di un campione selezionato di 42 società internazionali quotate con fatturato superiore ai 100 milioni di euro nel 2011, attive nelle seguenti industrie: Alimentari lavorati e confezionati, Dolci, Bevande alcoliche, Servizi alimentari e Ospitalità.

Le società analizzate sono cresciute dell’11,04% nel 2010 (7,98% nel 2010), con vendite consolidate in aumento per 32 delle 42 società del campione. Questa dinamica positiva non è tradotta in una maggiore profittabilità, visto che la redditività degli investimenti (ROI) è diminuita dello 0,27% dal 5,65% del 2010 e anche la redditività del capitale proprio ha registrato una contrazione, toccando il 12 , 22% (contro il 14,18% del 2010). Ad ogni modo, l’accelerazione delle vendite è seguita da un aumento dell’efficienza operativa e il risultato operativo (Ebit) è cresciuto per il terzo anno consecutivo raggiungendo il 13,28%.

La generazione di cassa media è diminuita del 16,60% del fatturato (16,95% nel 2010), anche se il peso del capitale circolante ha continuato a seguire fino al 21,77% del fatturato. La media dei giorni per il pagamento è aumentata a 46 (dai 45 del 2010).

“Il trend positivo del 2012 è confermato, o addirittura rafforzato, dai dati del 2011”, dice Massimiliano Bruni della SDA Bocconi, coautore del rapporto. “La crescita degli investimenti al 3,46% del fatturato nel 2011 dal 2,42% del 2010 suggerisce che gli aggiornamenti degli attori hanno intensificato gli investimenti nello sviluppo del core business e nel sostegno della crescita futura”.

“Le performance positive delle società sono dovute, in parte, al recupero del mercato, con la domanda a trainare le imprese. Ma è anche il risultato delle politiche aziendali dello scorso anno, questa è una maggiore efficienza operativa e una migliore gestione del capitale circolante.

L’attenzione all’efficienza operativa viene confermata dalla costante crescita del risultato operativo e dalla significativa riduzione del livello di capitale circolante rispetto al fatturato (-3,53% rispetto all’anno fiscale 2010) ”.

Bevande alcoliche e alimentari differenziati sono i settori meglio performanti. Le società del settore bevande alcoliche sono rivelate le particolari capacità di mantenere una vivace dinamica del risultato operativo e perciò una maggiore redditività del capitale proprio un dispetto di una rotazione delle attività mediamente inferiore.

Le società del settore Alimentari differenziati hanno ottenuto la maggiore redditività degli investimenti, grazie a un buon livello di produttività delle attività.

Indicatori finanziari del settore

 

Top ten per aumento di fatturato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

Top ten per ROI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Top ten per EBIT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gianfrancesco Meale

p

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo
Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare
L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile ...
Leggi l'articolo
Bicchiere di carta con all'interno bustine di dolcificante
Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare
Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso ...
Leggi l'articolo
Spargimento fitosanitari in campo aperto
Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole
L’esposizione ai pesticidi è legata all’aumento dei tumori infantili. Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare è necessario per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Leggi l'articolo
Radice e polvere da Curcuma longa
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare
La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale ...
Leggi l'articolo
Assortimento di formaggi vegani francesi
Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita
I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password