L’elefante è grande e va mangiato a pezzi

L'elefante si mangia a piccoli pezzi
Una blockchain pubblica interoperabile per l’alimentare e i problemi che vive è l’auspicio dell’umanità.

“L’elefante”, però, è grande e va mangiato a pezzi.
Stiamo vivendo un cambiamento epocale, come lo è stata internet 25/30 anni fa, che introdurrà valori, quali efficacia, efficienza e, quindi, legittimità e inviolabilità, quest’ultimi propri delle DLT.

La guerra tecnologica che si sta svolgendo, incontra un sistema agroalimentare immaturo e frammentato, che sconta il ritardo culturale e valoriale alla base delle strategie aziendali e del paese. Un ritardo anche internazionale (Covid-19 docet) rispetto agli stessi obiettivi ONU per combattere la fame nel mondo.

Più che la tecnologia, occorre favorire il consenso tra gli attori delle filiere e, soprattutto, offrire una visione del futuro sistema #ecoagroalimentare.

Condividiamo lo scenario proposto recentemente da Dario Dongo e già commentato qui di una blockchain pubblica interoperabile in cui possano essere collegate reti differenti aumentando così l’integrità dei dati e la fiducia tra le parti.

“L’elefante, però, è grande e va mangiato a

pezzi, cercando di avere consapevolezza

della sua mole.”

Occorre infatti essere realistici e procedere per passi.

Stiamo vivendo un cambiamento epocale, come lo è stato internet 25/30 anni fa, che introdurrà valori, quali efficaciaefficienza e, quindi, legittimità e inviolabilità, quest’ultimi propri delle DLT.

La guerra tecnologica che si sta svolgendo, incontra un sistema agroalimentare immaturo e frammentato, che sconta il ritardo culturale e valoriale alla base delle strategie aziendali e del paese. Un ritardo anche internazionale (Covid-19 docet) rispetto agli stessi obiettivi ONU per combattere la fame nel mondo.

Nello specifico, gli operatori molto spesso sono poco propensi a condividere i dati con gli altri stakeholder.

Quindi sono nate soluzioni, quali IBM Food Trust, che rispondono alle esigenze del mercato attuale e che cercano di assecondare l’esigenza della riservatezza (dei “segreti di pulcinella” per molti esperti del settore), ma che sono certamente pronte ad aprirsi al nuovo contesto culturale emergente.

Dall’altra proliferano false soluzioni, proposte con l’esca comunicativa (origine/storia del prodotto, Made in Italy ecc.) che purtroppo minimizzano il reale ruolo e l’effettivo valore che la blockchain avrà nell’evoluzione del settore.

Come pure riteniamo minima l’ulteriore applicazione della blockchain al settore del biologico, che rischia di essere sviluppata solo dal punto di vista comunicativo, vanificandone il suo reale effetto sul segmento.

“Più che la tecnologia, occorre favorire il

consenso tra gli attori delle filiere e,

soprattutto, offrire una visione del futuro

sistema eco-agro-alimentare.”

Chiarita la complessità “dell’elefante” e maturata la consapevolezza della mole, si può decidere da dove iniziare, senza sperperare “la risorsa” disponibile ma finalizzando consapevolmente gli sforzi.

Viceversa, proporre la blockchain nell’agroalimentare senza conoscere a fondo il settore può comportare errori che si riverseranno sulle aziende con conseguenti mancate opportunità.

MEALeFOOD

“alimenta l’innovazione per il sistema

eco-agro-alimentare del futuro”

Condividi l'articolo:

Una risposta

  1. Hi, this is a comment.
    To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
    Commenter avatars come from Gravatar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo
Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare
L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile ...
Leggi l'articolo
Bicchiere di carta con all'interno bustine di dolcificante
Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare
Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso ...
Leggi l'articolo
Spargimento fitosanitari in campo aperto
Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole
L’esposizione ai pesticidi è legata all’aumento dei tumori infantili. Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare è necessario per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Leggi l'articolo
Radice e polvere da Curcuma longa
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare
La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale ...
Leggi l'articolo
Assortimento di formaggi vegani francesi
Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita
I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password