Dal sostegno alla salute alla diffusione di contaminanti: il lato oscuro del sistema agroalimentare

lato oscuro

Il sistema agroalimentare globale si trova a un bivio: da un lato, rappresenta una risorsa inestimabile per la salute e il benessere, dall’altro, è responsabile di pratiche e contraddizioni che minano profondamente la sua funzione primaria. L’utilizzo di pesticidi, la diffusione di contaminanti chimici e l’abuso di antimicrobici sono solo alcuni esempi delle sfide attuali. Vediamoli nel dettaglio.

📌 Il caso dei pesticidi PFAS e del TFA

I pesticidi PFAS sono al centro di un acceso dibattito. L’associazione Générations Futures ha richiesto il ritiro immediato del flufenacet, dichiarato dall’EFSA un interferente endocrino, in quanto non solo ha un impatto diretto sulla salute umana, ma provoca anche concentrazioni inaccettabili di TFA (trifluoroacetato) nelle acque sotterranee, superando i 10 µg/L.

Il TFA è un contaminante onnipresente: uno report di Pan Europe del 2024 ha evidenziato la sua presenza nel 94% delle acque di rubinetto e nel 63% delle acque minerali analizzate in 11 paesi UE. Nonostante la gravità della situazione, l’UE non ha ancora adottato una regolamentazione sul TFA. La proposta olandese di una linea guida nazionale per l’acqua potabile (2.200 ng/L) rappresenta certamente un primo passo, ma ormai da più parti sono proposti interventi importanti quali la riduzione nella produzione e l’uso, se non la sostituzione o il divieto, dei pesticidi PFAS.

📌 Bisfenolo A: un rischio silenzioso

Il bisfenolo A (BPA) ed i ftalati sono additivi utilizzati nei materiali di confezionamento alimentare e la loro migrazione negli alimenti è stata collegata a gravi problemi di salute. Secondo uno studio dell’Università di Porto, l’esposizione al BPA durante l’infanzia aumenta il rischio di obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari in età adulta. Tra i dati più allarmanti emergono:

  • Aumento dell’indice di massa corporea (IMC);
  • Livelli più elevati di insulina e resistenza all’insulina;
  • Maggior massa grassa e circonferenza vita.

L’EFSA ha recentemente ridotto di 20.000 volte la dose tollerabile di BPA e l’UE ha annunciato un divieto di utilizzo nei contenitori alimentari entro la fine del 2024. Tuttavia, i lunghi periodi di transizione (fino a 36 mesi) rischiano di compromettere l’efficacia di questa misura, lasciando milioni di consumatori esposti.

📌 Antibiotico-resistenza: una minaccia crescente

L’antibiotico-resistenza è ormai una crisi sanitaria globale, e l’agroalimentare gioca un ruolo importante in questo fenomeno. L’abuso di antimicrobici negli allevamenti contribuisce significativamente alla selezione di microrganismi resistenti, che poi si diffondono lungo la catena alimentare. Secondo l’ultimo report ECDC sulla resistenza antimicrobico in Europa emerge che la grande diffusione della resistenza agli antibiotici negli isolati da tossinfezioni causate da Salmonella e da Campylobacter, l’Italia figura tra i primi posti in UE.

Secondo lo stesso report, l’Italia è tra i paesi più colpiti in Europa, con:

  • Circa 12.000 decessi annui dovuti a infezioni resistenti (un terzo del totale europeo);
  • Un aumento del 6,4% nell’uso di antibiotici nel 2023, rispetto a una media UE dell’1%;
  • Un impatto significativo sul nostro sistema sanitario nazionale (2,7 milioni di posti letto occupati) con costi sanitari elevatissimi, pari a 2,4 miliardi di euro l’anno.

Nonostante gli obiettivi 2030 fissati dall’ECDC, l’Italia è in evidente ritardo, e l’antibiotico-resistenza è destinata a diventare la principale causa di morte entro il 2050, superando persino i tumori.

🌟 Un sistema agroalimentare consapevole per affrontare le contraddizioni

Questi dati evidenziano un sistema agroalimentare che oscilla tra il sostegno alla salute collettiva e pratiche che generano danni incalcolabili. Come sottolineato in Nutrire il Bene, è necessario un cambio di paradigma: il settore deve riscoprire il suo scopo superiore, diventando custode della salute umana e della natura.

Non possiamo aspettare che siano solo le politiche e le normative a cambiare il corso degli eventi. Ogni operatore del settore, dalla produzione alla distribuzione, ha il potere di fare la differenza. Attivare il proprio potenziale umano, adottare pratiche che valorizzino la sostenibilità e il benessere collettivo, e abbracciare una visione di lungo termine sono passi indispensabili.

📘 Ti invito a leggere Nutrire il Bene e a entrare nella Community per esplorare come possiamo costruire insieme un sistema agroalimentare più giusto, sostenibile e sano per tutti.

👉 Qual è il tuo ruolo in questo cambiamento? Unisciti a noi per fare la differenza.

Link di approfondimento:

https://www.isde.it/wp-content/uploads/2024/11/49-health-and-environmental-NGOs-urge-Member-States-to-press-for-and-support-an-EU-ban-of-flufenacet_20241107-1.pdf

https://www.sivempveneto.it/il-tfa-nelle-acque-di-falda-e-potabili-la-valutazione-di-sostenibilita-alimentare-passa-dallanalisi-di-tutto-il-processo-produttivo/

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0304389424015796?via%3Dihub

https://www.facebook.com/MEALeFOOD.Consulting/posts/pfbid02vaYGRxHAQwQ73s8F7MaPHTunat4TU8471AKWZisz9KvUy7uBTec3g3Y99dd2GQrGl

https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=125805

https://www.ecdc.europa.eu/en/news-events/reducing-antimicrobial-resistance-accelerated-efforts-are-needed-meet-eu-targets

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punti chiave

Articoli correlati

Spargimento di pesticidi con un trattore su un campo di grano
PFAS e agroalimentare: la chimica ci ha spinto troppo oltre? una risposta dal sistema TRE-E
L’inquinamento da PFAS è una minaccia per l’ambiente e la salute. Il settore agroalimentare, tra fertilizzanti, pesticidi e imballaggi, ne amplifica la diffusione. Il Sistema ...
Leggi l'articolo
Alimenti simbolo della dieta mediterranea
Dieta Mediterranea e il rischio dell’omologazione alimentare: difendere un patrimonio di benessere e cultura
L’ISS ha pubblicato le prime linee guida sulla applicazione terapeutica della Dieta Mediterranea, evidenziandone il ruolo nella prevenzione di malattie croniche. Ricca di alimenti vegetali ...
Leggi l'articolo
Filona di pane integrale su sfondo bianco
Il potenziale della crusca tra tradizione e innovazione
Uno studio dell’Università di Sassari ha dimostrato che l’aggiunta del 20% di crusca da grani antichi migliora il pane, rendendolo più ricco di fibre e ...
Leggi l'articolo
Mano di bambino che prende caramelle da una ciotola di vetro
Giornata Mondiale dell’Obesità: allarme globale e nuove prospettive per una dieta salva-vita
L'obesità è un’emergenza globale. Dati ISS e studi scientifici mostrano numeri preoccupanti, ma la prevenzione è possibile. Dieta equilibrata, politiche attive e responsabilità dell’industria alimentare ...
Leggi l'articolo
Vassoio di biscotti integrali
Nuove prospettive per i prodotti da forno: aggiunta di sottoprodotti ricchi di fibre e sostituzione degli zuccheri
Riformulare i prodotti da forno con fibre e zuccheri alternativi migliora il profilo nutrizionale, garantendo qualità e sostenibilità. Scopri le ultime innovazioni. L’upcycling di sottoprodotti ...
Leggi l'articolo
Interno di stabilimento alimentare dall'alto
La sfiducia dei consumatori nell’industria alimentare: cause profonde e strategie per il cambiamento
La fiducia nell’industria alimentare è ai minimi storici. Mancanza di trasparenza, scandali e strategie di profitto alimentano la diffidenza dei consumatori. Per invertire la rotta, ...
Leggi l'articolo
Ciotola con curcuma in polvere
Curcumina: innovazione tecnologica per migliorarne la biodisponibilità
**Titolo:** Curcumina potenziata: innovazione tra aerogel e SC-CO₂ **Descrizione:** Le nuove tecnologie come gli aerogel e l’anidride carbonica supercritica migliorano la biodisponibilità della curcumina, rivoluzionando ...
Leggi l'articolo
Vaschetta di acquafaba in primo piano su un tavolo nero
Acquafaba fermentata: innovazione e opportunità per l’industria alimentare
L’acquafaba fermentata offre nuove possibilità per l’industria alimentare. Il processo di fermentazione ne ottimizza il profilo aromatico e la capacità schiumogena, rendendola un ingrediente versatile ...
Leggi l'articolo
Bicchiere di carta con all'interno bustine di dolcificante
Quando il rimedio è peggio della causa: ripensare l’utilizzo dell’aspartame nell’industria alimentare
Nuove ricerche evidenziano che l’aspartame può alterare il metabolismo e aumentare il rischio di infiammazioni e malattie cardiovascolari. L’industria alimentare è chiamata a riconsiderare l’uso ...
Leggi l'articolo
Spargimento fitosanitari in campo aperto
Pesticidi, tumori pediatrici e l’urgenza di “Nutrire il Bene”: riflessioni per un agroalimentare consapevole
L’esposizione ai pesticidi è legata all’aumento dei tumori infantili. Un cambio di paradigma nel settore agroalimentare è necessario per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
Leggi l'articolo
Radice e polvere da Curcuma longa
Curcuma e bevande funzionali: il futuro del recupero muscolare
La curcumina è un potente alleato nel recupero muscolare post-esercizio grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Nuove tecnologie migliorano la sua biodisponibilità, rendendola ideale ...
Leggi l'articolo
Assortimento di formaggi vegani francesi
Rischi microbiologici nei formaggi vegani: un’analisi approfondita
I formaggi vegani presentano rischi microbiologici paragonabili a quelli dei formaggi freschi. Per ridurre la contaminazione da patogeni, è essenziale migliorare i processi produttivi, dalla ...
Leggi l'articolo

Registrati

Nome
Cognome
Email
Login
Password
CONFERMA Password